Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terni: ritorna il corso sulla crisi d’impresa Ha contribuito anche la Fondazione Umbria contro l'usura onlus presieduta dall'ex procuratore di Perugia Fausto Cardella

di Alessandro Pignatelli
23/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per il quinto anno, arriva il corso di alta formazione specialistica su ‘Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza’, organizzato dall’Università degli studi di Perugia, dall’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Terni e dall’Ordine degli avvocati di Terni, in collaborazione con il Cespec, Centro studi procedure esecutive e concorsuali.

Il corso si sviluppa in dieci lezioni e durerà fino al 5 novembre. Si rivolge a tutti quei professionisti che operano nel settore della crisi di impresa.

“La situazione economica in Umbria – ha spiegato il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Terni Carmelo Campagna – è a macchia di leopardo. Ci sono imprese che hanno saputo ben interpretare il momento, facendo importanti operazioni di ristrutturazione, anche organizzativa. Altre, invece, hanno usato gli strumenti messi in campo dal governo per dilazionare il debito e adesso si trovano impegnate a fare quegli investimenti che dovrebbero consentire loro di poter ripartire e ripagare questi debiti. Un momento complicato, insomma. Dal 15 novembre, poi, partirà la nuova procedura di ‘Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa’ che si prefigge l’obiettivo del risanamento aziendale: il corso ha anche l’obiettivo di formare i professionisti su questo specifico tema”.

La crisi porta la criminalità organizzata ad approfittarne, per questo motivo il corso si è avvalso anche della collaborazione della Fondazione Umbria contro l’usura onlus, il cui presidente è l’ex procuratore generale di Perugia Fausto Cardella: “Le chiusure forzate hanno danneggiato le attività, ma la ripresa è stata superiore al previsto. In generale, piccoli artigiani e ristoratori hanno retto bene. La situazione più drammatica riguarda impiegati e piccoli professionisti, categorie di persone che normalmente vengono considerati fuori da situazioni di rischio. Pur beneficiando degli aiuti, molti infatti si sono trovati in difficoltà. Sono episodi contenuti, ma in cui noi possiamo agire, tanto più se supportati da un tessuto normativo, scientifico e culturale, quale appunto quello del corso”.

“La tematica di riferimento – ha quindi aggiunto Lorenzo Mezzasoma, docente di diritto privato e coordinatore del Centro di studi giuridici sui diritti dei consumatori del Polo scientifico didattico di Terni – è il sovraindebitamento del consumatore e della persona e su questa il corso quest’anno sarà molto attuale. A dicembre è, infatti, entrata in vigore la legge 137 del 2020 che ha ridisegnato il sovraindebitamento sull’aspetto della meritevolezza. La legge fa sì che solo il consumatore in dolo e colpa grave non potrà avere accesso a quella procedura estremamente semplificata che gli darà modo di avere una seconda chance dopo essere entrato in una situazione debitoria particolarmente grave”.

Tags: CDEARTICLEIl codice della crisi d'impresa e dell'insolvenzaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video