Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export: torna a crescere dopo lo stop di aprile A giugno siamo a +1,4 per cento rispetto a maggio 2021, in particolare grazie all'aumento nei Paesi Ue

di Alessandro Pignatelli
23/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’export torna a crescere dopo una flessione congiunturale fatta registrare ad aprile: a giugno 2021 siamo al +1,4 per cento rispetto a maggio 2021, in particolare grazie all’aumento nei Paesi Ue (+2,5 per cento). Accelera la crescita congiunturale nel secondo trimestre (+5 per cento rispetto al +2,8 per cento del primo trimestre).

Crescita tendenziale marcata rispetto a giugno 2020 (+25,4 per cento), ma più debole rispetto ai mesi precedenti (+41,9 per cento a maggio 2021 su maggio 2020, +97,6 per cento ad aprile 2021 contro aprile 2020).

Si conferma la crescita diffusa ai principali partner e settori, esclusa la farmaceutica (-1,1 per cento rispetto a giugno 2020).

Tra gennaio e giugno 2021, le vendite italiane all’estero sono state del +24,2 per cento rispetto al primo semestre del 2020. Naturalmente, aprile e maggio 2020 erano stati fortemente condizionati dalle restrizioni per la pandemia. Da segnalare l’aumento verso la Polonia (+41 per cento), verso i Paesi Bassi (+34,2 per cento), la Spagna (+302, per cento), la Germania (+24,6 per cento) e la Francia (+25,4 per cento).

Nel semestre, l’export verso Polonia, Giappone e India gode della crescita forte di metalli e prodotti in metallo (+84,7, +49,7 e +24,5 per cento rispettivamente).Sopra alla media anche alimentari e bevande italiane (+28,8 per cento verso la Polonia, +25 per cento verso l’India e è +12,8 per cento verso il Giappone). In positivo verso Polonia e Giappone anche la farmaceutica (+4,7 e +3,4 per cento).

La crescita si è stabilizzata per i beni di consumo (+17 per cento nei primi cinque e sei mesi), il traino arriva dai beni durevoli (+49,8 per cento), l’aumento di quelli non durevoli è dell’11,5 per cento e risenti del calo della farmaceutica. Crescono, ma decelerano, i beni strumentali (+29,3 per cento contro il +32,2 per cento dei primi cinque mesi del 2020). Decisa accelerata per i beni intermedi, +26,3 per cento, grazie alle prestazioni di metalli e prodotti in metallo.

Passando ai singoli comparti, +56,4 per cento per gli autoveicoli, soprattutto grazie ai partner europei quali la Germania (+55 per cento), la Francia (+62 per cento) e la Spagna (+85,2 per cento). Crescono anche le esportazioni di apparecchi elettronici (+31,9 per cento), specie verso Regno Unito (+49,3 per cento), Polonia (+44,1 per cento) e Usa (+35,6 per cento).

Crescita del 30,2 per cento per gli articoli in pelle, che recuperano dopo il crollo del 2020. Particolarmente positivo l’export verso Spagna (+22,9 per cento), Francia (+37,6 per cento), Stati Uniti (+51,1 per cento) e Cina (+89,2 per cento).

Tags: CDEARTICLEExportItalia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video