Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olive Verona: produzione azzerata Anno di scarica, ma soprattutto condizioni climatiche sfavorevoli alla base della situazione così sfavorevole

di Alessandro Pignatelli
22/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Annata nera per le olive veronesi. Il 2021 è destinato a venire archiviato in negativo, fortemente negativo. Le organizzazioni di produttori del Nord Italia, per questo motivo, sono pronte ad acquistare nelle regioni del Centro-sud per poter garantire la produzione di olio.

Il presidente degli olivicoltori di Confagricoltura Veneto, Leonardo Granata, dice: “L’annata olearia 2021-2022 si profila con una produzione sostanzialmente azzerata. Le gelate dei primi giorni di aprile hanno provocato una fioritura ritardata, che è slittata al mese di giugno, il quale è a sua volta stato estremamente caldo e secco, e poi sono arrivate le grandinate estive, che hanno ulteriormente compromesso la produzione”. E ancora: “Gli olivicoltori auspicano un intervento delle Regioni a tutela di una produzione che, specialmente in questi ultimi anni, pur a fronte di una qualità molto alta, subisce spesso ingenti danni”.

Alessandra di Canossa, presidente dei produttori dell’associazione a Verona – provincia in cui si concentra la maggior parte degli oliveti veneti, che coprono 3.565 ettari sui 5.142 totali, precisa: “E’ la seconda volta in tre anni che incassiamo un mancato raccolto, che non trova motivazione nella fisiologica alternanza di produzione che caratterizza l’olivo. A causare le perdite di produzione sono anche le nuove fitopatie dell’olio, in larga parte causate da insetti come la cimice asiatica”.

Il 2018 aveva visto una produzione abbondante (220 mila quintali di olive in Veneto), nel 2019 sono arrivate le gelate nel pieno della fioritura e ci sono stati altri danni a causa della mosca olearia e della cimice asiatica, con produzione quasi azzerata. L’anno scorso l’annata è stata buona, con i raccolti quasi ai livelli del 2018 e rese produttive aumentate del 55 per cento rispetto all’anno prima.

Enzo Gambin, direttore dell’Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo), dice: “Attualmente, in molte zone del Veronese, come in altre dell’intero Nord e del Centro Italia, non ci sono quasi olive sulle piante e dove va bene la produzione potrà arrivare solo al 50 per cento di quella prevista. La situazione è dovuta in parte al fatto che questo è un anno di scarica per gli ulivi e in parte per l’andamento climatico sfavorevole”.

Tags: CDEARTICLEOliveVenetoVerona
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza