Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’uva da tavola prodotta in Puglia viene esportata in tutto il mondo. Il ruolo leader dell’azienda agricola Pavone Il successo della Puglia nasce anche dalla capacità di saper cogliere le esigenze dei mercati internazionali e, in particolare, della grande distribuzione. L’importanza di aver puntato sull’uva senza semi

di Redazione
20/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Puglia si conferma come una delle aree dell’intera Europa in cui si produce la maggiore quantità di uva da tavola destinata ai mercati internazionali. La sua produzione sfiora il 70% di quella nazionale. Un exploit dovuto alla qualità del prodotto ed anche alla introduzione di uve senza semi che vanno incontro ad una richiesta in continua crescita.

Del resto, la Puglia ha sempre rappresentato un significativo punto di riferimento per la produzione di uve, anche se inizialmente la produzione era orientata esclusivamente verso quelle per la produzione di vino.

Una parte importante del merito spetta alla posizione geografica di questa regione dove il clima e il suolo calcareo consentono di avere caratteristiche di croccantezza e di conservabilità grazie alle quali è possibile raggiungere anche i mercati più lontani.

Un esempio virtuoso in questa direzione è rappresentato dall’azienda Pavove di Rutigliano (Ba) che ormai da quattro generazioni raccoglie ampi consensi sui mercati nazionali e internazionali, grazie al binomio “tradizione e qualità”.

 

1 di 6
- +
Azienda agricola Pavone
Azienda agricola Pavone
Azienda agricola Pavone
Azienda agricola Pavone
Azienda agricola Pavone
Azienda agricola Pavone

Del resto, proprio questa realtà ha intuito tra le prime la necessità di produrre uva senza semi e lo ha fatto mentre tante altre aziende continuavano a mostrare scetticismo verso questa scelta coraggiosa.

Ovviamente la tecnica è migliorata anno dopo anno grazie all’esperienza maturata sul campo ed all’utilizzo di incroci tra varietà differenti.

Tutto questo avviene da decenni con una attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, visto che Pavone punta con sempre maggiore convinzione sull’uva a “residuo zero” che va incontro alle crescenti richieste del mercato della grande distribuzione a livello continentale. Una scelta costosa e impegnativa, ma che assicura una qualità indiscutibile al prodotto.

Questi percorsi virtuosi dell’azienda Pavone trovano riscontro nelle certificazioni di qualità che confermano estremo rigore nei disciplinari di produzione integrata applicati da questa azienda, anche in tema di rispetto dei diritti dei lavoratori e contro ogni forma di sfruttamento.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Uva Pavone

Leggi l’approfondimento Ansa L’azienda agricola Pavone conferma il ruolo di leader della Puglia nel mercato dell’uva da tavola

Tags: azienda agricola PavonePugliaRutigliano (BA)sireputationUva Pavone
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza