Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Forever Bambù e Mixcycling puntano alla produzione di nuove bioplastiche innovative per contrastare l’inquinamento prodotto dalla plastica. I primi campioni sono già pronti Tutto il bambù utilizzato per la produzione viene da foreste italiane e da coltivazioni biologiche e biodinamiche.

di Redazione
17/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il bambù è una pianta dai tantissimi utilizzi che negli ultimi anni si sta facendo sempre più conoscere per essere una preziosa alternativa ai materiali inquinanti: oltre ad avere tempi di smaltimento minori, ha ottime proprietà di resistenza ed è una risorsa rinnovabile. Le piante di bambù, infatti, tramite un processo di potatura, cippatura (ovvero taglio in piccoli pezzi) e macinatura a mulino, diventano la base per creare vari tipi di bioplastica, preziosa alternativa alla plastica tradizionale in tutti i suoi usi.

Per studiare una nuova tipologia di bioplastica (con polimeri di diversa granulometria), Forever Bambù (https://www.foreverbambu.com/), holding in ambito green economy e leader europeo nella piantumazione del bambù gigante, ha siglato un accordo strategico con Mixcycling (https://mixcycling.com/), start-up innovativa che realizza materiali a basso impatto ambientale recuperando fibre organiche da scarti di lavorazioni industriali. Obiettivo della partnership è quello di produrre una nuova bioplastica derivata dal bambù, 100% naturale. I primi campioni sono già pronti e sono in fase di trasformazione con le diverse tecnologie disponibili per creare prodotti finiti.

 

1 di 3
- +
Forever Bambù e Mixcycling
Emanuele Rissone - Forever Bambù
Gianni Tagliapietra - Mixcycling

La plastica: il principale responsabile dell’inquinamento

Ormai è risaputo: la plastica è altamente nociva per l’ambiente. Basti pensare che sono necessari dai trecento ai quattrocento anni minimo per la sua decomposizione. Nel frattempo, si accumula nei nostri mari e oceani minacciando gravemente le specie che vi abitano e, di conseguenza, anche la nostra salute. Infatti, i residui plastici tendono con il tempo a sgretolarsi e a formare delle microplastiche. Queste vengono ingerite dagli animali che popolano l’ecosistema marino, per poi finire sulle nostre tavole e nei nostri stomaci.

Secondo la Commissione Europea, circa l’80% dei rifiuti che inquinano i mari sono costituiti da plastica, un dato che sale al 95% secondo le stime del WWF. Sono fra i 10 e i 20 milioni le tonnellate di plastica che finiscono ogni anno negli oceani del Pianeta, provocando oltre 13 miliardi di dollari l’anno di danni agli ecosistemi marini.

L’Europa è il secondo produttore di plastica al mondo dopo la Cina e riversa in mare ogni anno tra le 150 e le 500mila tonnellate di macroplastiche e tra le 70 e 130 mila tonnellate di microplastiche. Queste, come è noto, si accumulano al punto di creare vere e proprie “isole di plastica”, la più grande e famosa delle quali è quella situata nell’Oceano Pacifico, nota con il nome di “Pacific Trash Vortex”, la cui superficie copre un’area grande 4 volte la Francia.

Se i danni delle plastiche all’ecosistema marino sono ormai noti a tutti, meno conosciuto è l’effetto che hanno sulla terraferma, dove si stima che un terzo di tutti i rifiuti di plastica finisca nel suolo o nelle acque dolci. Gli scienziati dicono che l’inquinamento microplastico terrestre è molto più alto dell’inquinamento microplastico marino: è stimato da 4 a 23 volte superiore, a seconda dell’ambiente. Generalmente, quando le particelle di plastica si degradano acquisiscono nuove proprietà fisiche e chimiche, aumentando il rischio di avere un effetto tossico sugli organismi.

Le bioplastiche, un passo importante verso la sostenibilità

Nella produzione di bioplastiche, Mixcycling ha brevetti esclusivi, che consistono nel processo di sanificazione e attivazione delle fibre sia in entrata che durante la lavorazione, in modo da consentire una migliore adesione al carrier polimerico, quindi le fibre naturali si legano in modo molto più stabile al supporto.

“Ritengo che la tecnologia più evoluta, economica e veloce per contrastare la crisi climatica attraverso la rimozione di CO2 sia il mondo vegetale: per questo Mixcycling vuole ridare alla natura il suo ruolo da protagonista tramite l’inclusione di fibre organiche. Il progetto con Forever Bambù quindi ha doppia valenza: il bambù è una fibra con enorme potenziale per lo sviluppo di materiali innovativi e la filosofia di assorbimento della CO2 si sposa perfettamente con i nostri valori” dichiara Gianni Tagliapietra, CEO di Mixcycling.

“In Mixcycling abbiamo visto un partner che ha la nostra stessa visione, di business ma anche di ecosostenibilità – afferma Emanuele Rissone, fondatore e Presidente di Forever Bambù – di Mixcycling ci ha colpito la visione innovativa e la capacità di reinventare un settore, quello closures, di cui la famiglia Tagliapietra è leader da 50 anni con Labrenta. Una visione che è supportata da brevetti che ne dimostrano la solidità. Siamo quindi entusiasti nel nuovo accordo e certi che i risultati che raggiungeremo in termini di bioplastica saranno decisamente rivoluzionari”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Forever Bambù

Visita il sito Mixcycling

Tags: Emanuele RissoneForever BambùGianni TagliapietraMixcycling
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza