Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosek croato, Copagri: “Crea confusione tra i consumatori stranieri” Il presidente Franco Verrascina: "Abbiamo due mesi di tempo per far cambiare idea all'Unione europea"

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La decisione della Commissione Europea di approvare la domanda di riconoscimento della denominazione protetta per il vino croato Prosek ci lascia molto perplessi, in quanto rischia di ingenerare una pericolosa confusione nei consumatori, con particolare riferimento a quelli stranieri, che potrebbero facilmente cadere in errore vista la notevole somiglianza etimologica con il nostro Prosecco”. A dirlo è Franco Verrascina, presidente della Copagri dopo l’annuncio arrivato dal Commissario europeo per l’Agricoltura, Janus Wojciechowski.

“Concordiamo con la dura e immediata presa di posizione del Mipaaf, che ha chiarito l’intenzione del nostro Paese di opporsi con ogni mezzo a questo riconoscimento che rischia di arrecare un notevole danno economico a uno dei prodotti di punta del Made in Italy agroalimentare, che ha saputo reggere egregiamente l’urto della pandemia e che contribuisce in maniera significativa alla crescita delle esportazioni nazionali, con una produzione di ben 600 milioni di bottiglie ogni anno”, dice ancora Verrascina.

“Vale la pena di ricordare, a tal proposito, che l’ok annunciato dall’Esecutivo comunitario non è sulla denominazione Prosek, ma solo sull’accoglimento della domanda; ciò significa che bisognerà attendere la pubblicazione della richiesta nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, che al momento non ci risulta essere avvenuta, e che solo allora il nostro Paese avrà sessanta giorni di tempo per fare ricorso, esponendo e motivando le proprie obiezioni” spiega il presidente.

“Le argomentazione utili a far tornare sui suoi passi la Commissione UE e far respingere una simile richiesta di riconoscere una denominazione protetta a nostro avviso ci sono tutte; basti pensare alla recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che appena pochi giorni fa aveva sanzionato la catena spagnola ‘Champanillo’, in quanto il suo nome evocava il noto vino francese, con il pericoloso rischio di ingenerare confusione nei consumatori e di sfruttarne indebitamente la fama, esattamente la stessa cosa che temiamo possa avvenire in questo caso”, chiosa Verrascina.

Tags: CDEARTICLECopagriProseccoProsek
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video