Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fulvio Avataneo, Aiav: “La stagione turistica è stata una debacle” "Invito il ministro Garavaglia a entrare nelle agenzie di viaggio per capire davvero cosa serve. Non è il camper o il turismo balneare a trainare il settore"

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aiav è un’associazione di categoria, legata alla Cna Turismo e Commercio: rappresenta le agenzie di viaggio e i tour operator. Il presidente è Fulvio Avataneo, che parla proprio della storia dell’associazione: “E’ nata 20 anni fa a Palermo per merito di due agenti di viaggio siciliani, Sandro Profumi e Dario Landolina, come movimento d’opinione e con il nome di Autotutela, in contrapposizione alle associazioni di allora molto ingessate. Io sono entrato nel Movimento un anno e mezzo dopo, nel 2003 questo è diventata ufficialmente un’associazione. Io ho fatto tutta la gavetta fino a diventare presidente, nel 2013 il ministero di Grazie e Giustizia ci chiese di cambiare nome e questa associazione diventò Aiav”.

Oggi l’Aiav conta 1.868 associati, “che ci hanno scelto per i servizi che offriamo e perché forse siamo unici. Firmiamo contratti collettivi di lavoro per le agenzie di viaggio e per i tour operator. Siamo la controparte ministeriale e istituzionale per le iniziative dell’associazione”. Avataneo continua: “Il nostro bacino principale è quello delle agenzie di viaggio, che erano 8.500 prima del covid e che adesso dovrebbero essere circa 7 mila, ma purtroppo le grosse chiusure devono ancora arrivare, a meno che non venga rinnovata la cassa integrazione e non arrivino finalmente i ristori promessi un anno fa. Siamo il punto di riferimento per l’Associazione consulenti di viaggio, per i commerciali del turismo e per l’Associazione autonoma guide turistiche italiane, che conta 120-130 guide. Siamo una piccola filiera accorciata”.

La stagione turistica per il settore, purtroppo, è stata pessima: “Anche peggiore del 2020, quando ci ritrovammo di fronte il lockdown e un’improvvisa riapertura temporanea che per noi è stata utile. Quest’anno i corridoi turistici per i Paesi extra-Ue sono completamente chiusi e in maniera immotivata, il green pass è stato gestito in maniera sbagliata perché fino all’ultimo momento non si sapeva se sarebbe servito per mangiare nei ristoranti degli hotel. I clienti che avevano prenotato mesi prima si sono spaventati, molti hanno cancellato la prenotazione e altri non hanno più prenotato. Già il mercato italiano non è quello principale per le nostre agenzie di viaggio, l’80 per cento punta sull’outgoing, aggiungiamo le incertezze e capiremo perché è stata una debacle. I corridoi turistici sono tuttora chiusi, c’è stata una proroga fino al 25 ottobre. Si può andare solo in alcuni Paesi europei”.

Le prospettive non sono buone: “Se riaprono i corridoi c’è possibilità che il comparto riparta. Se il Governo prende atto che ci sono Paesi con rischio covid praticamente pari a zero, che più compagnie di linea possono operare in totale sicurezza e che in tutti i Paesi si opera per garantire la tutela dei turisti, allora le cose potranno andare meglio”. Al Governo chiediamo “di entrare nelle aziende e capire cosa serve. Il ministro Garavaglia dovrebbe entrare per scoprire che non è il camper che traina il turismo, che non è quello balneare. Dovrebbe prendere atto della situazione reale”.

Gli avvocati che lavorano per l’Aiav hanno ultimato i lavori per permettere ai turisti di andare anche nei Paesi compresi nel quadro E. “Chiariamo anche che nessuna destinazione è chiusa, ma negli Stati di cui sopra si può andare solo in alcuni casi. Alle agenzie di viaggio spetta solo il ruolo di informare i clienti. Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori informazioni che diffonderemo ai nostri associati, che potranno prenderle per buone o fare come vogliono loro”.

L’Aiav, insomma, è al lavoro per risolvere le criticità che ci sono tuttora e che impediscono al turismo delle agenzie di viaggio e dei tour operator di riprendere a correre.

Tags: AiavCDEINTERVIEWFulvio Avataneo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza