Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export: Ancona guida la ripresa delle Marche Vanno bene, in particolare, produzione di legno, carta e stampa, prodotti chimici, meccanica, apparecchi elettrici

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il territorio di Ancona vede la luce, dopo i dati pubblicati dalla Camera di Commercio di Marche e relativi all’export. Il 2021 sarà l’anno della ripresa record, con stime di crescita annue che anche il Centro studi Cna registra intorno al 6 per cento.

La provincia di Ancona è sopra la media regionale, per le esportazioni, nella produzione di legno, carta e stampa (+28 per cento), nei prodotti chimici (+46,6 per cento), nella produzione meccanica (+40,8 per cento), negli apparecchi elettrici (+45,1 per cento), nella produzione di macchinari e apparecchi (+50,9 per cento). Quest’ultimo dato è il più positivo, passando dal 15,4 al 19,3 per cento, seguito dai prodotti tessili, che però calano dal 14,9 al 14,1 per cento, dalle produzioni meccaniche, 12,6 per cento, e da quelle elettriche, 10,7 per cento. Anche i mezzi di trasporto raddoppiano, passando al 4,3 per cento nell’export. Segnali in controtendenza invece, oltre che per il tessile, anche per alimentare, bevande, tabacco e apparecchiature informatiche.

Il primo mercato è sempre quello del Vecchio Continente, con una percentuale del 71,1 per cento, in calo però rispetto al 73,9 per cento del 2020. Sale il mercato americano, 12,4 per cento, grazie a quello centro meridionale, diventando il terzo partner delle aziende marchigiane, dopo quello dei Paesi europei non Ue (13,8 per cento). Balzo in avanti notevole per l’Oceania (+80,2 per cento, il totale è 1,6 per cento), il mercato asiatico è stabile (11,1 per cento), ma c’è uno spostamento verso il Medio Oriente, anche per il prossimo Expo di Dubai.

Tags: AnconaCDEARTICLEExportMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza