Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria. Confermato nel report della Camera di Commercio il trend positivo per le compravendite di immobili. Discreto interesse del mercato estero.

di Marcello Guerrieri
14/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ toccato a Giovanni Belati, componente del Comitato di Vigilanza e del Comitato per il Listino della Borsa Immobiliare umbra, tastare il “polso” del mercato immobiliare della regione: “In attesa dei dati inerenti al terzo trimestre 2021 – ha ricordato Giovanni Belati – possiamo sostanzialmente confermare il trend positivo dell’ultimo anno per quanto concerne il numero delle compravendite”. “Anche il mercato del settore turistico – ha sottolineato Belati – ha mostrato un discreto interesse e la nostra regione si sta allineando ai livelli pre Covid”.
“L’andamento dei prezzi non ha subito sostanziali variazioni, ma – ha riportato Giovanni Belati – si registrano comunque lievi incrementi sulle nuove costruzioni e soprattutto sulle ristrutturazioni, probabilmente dovuti alla partenza di cantieri incentrati sul restauro e valorizzazione del patrimonio esistente, grazie ai vari incentivi previsti quali Sismabonus e Superbonus. A incidere sono anche gli aumenti dei materiali generalmente impiegati in edilizia”.
Per quanto concerne il settore Stime, gli Organi di Rappresentanza hanno espresso una moderata soddisfazione per il graduale aumento dell’utilizzo del servizio da parte dei privati e da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Belati ha ricordato che grazie alla rigida procedura di accreditamento dei Periti, la loro capillare conoscenza del Mercato e la provenienza degli stessi dalle varie zone della Regione dell’Umbria, “siamo in grado di effettuare valutazioni su immobili di varia natura ed in tempi ragionevolmente brevi”.
Per il prossimo autunno – ha annunciato Giovanni Belati – sono previste iniziative volte alla promozione del Servizio Stime, al fine di rendere lo stesso fruibile alle varie Associazioni di Professionisti che per varie esigenze hanno la necessità di avere attente e precise valutazioni di singoli immobili o di patrimoni immobiliari anche di importante consistenza.

Tags: BelatiBorsaImmobiliUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video