Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Congresso di dermatologia clinica: dal 15 al 18 settembre a Catanzaro Vedrà la presenza di 500 persone, ci saranno 190 relazioni: "Primo congresso in presenza dopo il lockdown"

di Alessandro Pignatelli
14/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Centonovanta relazioni, circa cinquecento presenze attese in soli quattro giorni: sono i primi numeri del 58° Congresso Nazionale di Dermatologia Clinica organizzato dall’ADOI, l’Associazione Dermatologi Ospedalieri tra le più importanti in Italia, che si terrà dal 15 al 18 settembre in Calabria, a Catanzaro, nella prestigiosa sede dell’Università Magna Graecia, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia della regione.

“Questo Congresso – afferma Francesco Cusano, presidente nazionale ADOI – è il primo di dermatologia che si realizza in presenza dopo il lockdown e il più importante in materia per il 2021. Abbiamo deciso di realizzarlo in Calabria perché la dermatologia calabrese negli ultimi anni ha fatto passi da gigante con specialisti eccellenti e tenaci, come il dottor Giancarlo Valenti”.

“Saranno quattro giornate intense – afferma con orgoglio Giancarlo Valenti, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia della A.O. “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro e organizzatore della tappa calabrese del Congresso – con cinquecento cultori della materia che giungeranno da tutte le regioni d’Italia e coi quali tratteremo i più importanti temi della dermatologia. Ci saranno corsi pre-congressuali, come quelli di dermatoscopia e laserterapia, di grande interesse, soprattutto per i neo specialisti. Sarà un momento fondamentale di crescita e confronto, con un messaggio di speranza di ritorno alla normalità, ancor più significativo perché parte dalla Calabria”.

Tantissimi e di grande rilevanza gli argomenti trattati: dalla dermatite atopica, che può subentrare nell’età pediatrica e permanere da adulto, alle altre malattie croniche infiammatorie, come l’orticaria e la psoriasi, quest’ultima che coinvolge il 2-3% della popolazione italiana; dal melanoma, in particolare il trattamento con i farmaci biotecnologici che consentono di migliorare e prolungare la vita del malato, alla telemedicina; focus sul Covid e le sue interazioni con la cute; utilità dei social media e del web in generale, facendo attenzione alle fake news.

Tags: CalabriacatanzaroCDENEWSDermatologia clinica
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza