Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Case Bio: interventi di bioarchitettura per un confort abitativo sostenibile a zero rischio radon Tra le problematiche riguardanti la qualità dei contesti abitativi interni, va seriamente considerato il gas radon, quale agente inquinante di grande impatto per la salute umana. L’eco-architettura offre possibili soluzioni. La parola a Paolo Basso, titolare di Le Case Bio

di Redazione
13/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il radon è un gas radioattivo presente in natura e che, in alcune zone d’Italia, arriva a percentuali elevate annidandosi soprattutto negli ambienti abitativi indoor. Non se ne parla con la dovuta attenzione e in pochi sono a conoscenza di questo problema, ma ci si può difendere. Come? Ce lo spiega Paolo Basso, titolare dell’azienda Le Case Bio di Susegana, in provincia di Treviso, che da oltre vent’anni persegue una chiara filosofia: dare un contributo significativo proteggendo l’ambiente e l’uomo, attraverso un’edilizia naturale e a basso consumo di risorse, per un confort abitativo green e sostenibile.

“L’inquinamento interno alle abitazioni dovuto a infiltrazioni di gas radon riguarda tutti, nessuno escluso”, interviene il Dott. Paolo Basso. “Il radon ed i suoi prodotti di decadimento sono fattori fisici di elevato rischio per la salute. Essi sono considerati tra i principali inquinanti dell’aria indoor, classificati come agenti cancerogeni di gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Il radon – spiega – si genera in contesti rocciosi o sotterranei, una maggior concentrazione viene evidenziata dalla presenza di terreni granitici o vulcanici, dal contatto diretto dello stabile con il terreno e dal tipo di materiali di cui è costituito l’immobile stesso”.

La sua impercettibilità da parte dei nostri sensi, in quanto insapore, inodore e incolore, non deve abbassare la consapevolezza dei rischi che invece può arrecare; è quindi necessario prendere in considerazione le problematiche che ne derivano, non solo nel patrimonio edificato esistente, ma ancor di più negli edifici di nuovo impianto realizzati con i principi della bioarchitettura, volti alla massima efficienza energetica. Informarsi per una sua corretta misurazione è il primo passo verso la risoluzione del problema. Ma come eliminarlo?

“Gli interventi sul costruito vanno dalla depressurizzazione del suolo alla pressurizzazione dell’edificio, Nei casi più gravi si opta per interventi strutturali o di sostituzione dei materiali”, spiega Paolo Basso. “Mentre per le nuove costruzioni, come le case in legno, è possibile impedire efficacemente le risalite di gas isolando i locali con un vespaio areato su igloo e sigillando le fessure mediante la posa di un telo anti-radon, oltre a garantire un’idonea ventilazione degli ambienti, per un corretto ricircolo d’aria”.

Sebbene molti paesi abbiano emanato raccomandazioni e norme specifiche relative alle soglie limite di concentrazione nelle abitazioni, come quella pubblicata nel 1990 dalla Commissione Europea che raccomandava un livello di riferimento di 400 Bq/metro cubo per le abitazioni, peraltro abbastanza elevato, in Italia la situazione è ancora stagnante.

“La bioedilizia è il nostro asso nella manica e può contribuire davvero molto, poiché si basa su una conoscenza approfondita del territorio e di tutte le dinamiche che lo caratterizzano”, spiega Paolo Basso. “Su queste, in fase di progettazione, effettuiamo delle valutazioni che ci consentono di intervenire con azioni mirate e materiali idonei. L’eco-architettura ha come scopo proprio il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Le nuove abitazioni in legno – conclude – godono infatti di particolari accorgimenti tali da ridurre l’inquinamento, i consumi e i pericoli per la salute dell’uomo, quali appunto quelli costituiti dal radon, aumentandone considerevolmente il loro valore patrimoniale”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: bioarchitetturaLe Case BioSusegana (Treviso)
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza