Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Start up innovative: Verona undicesima provincia italiana Al primo luglio erano 221 quelle iscritte, 13 in più rispetto al secondo trimestre del 2020

di Alessandro Pignatelli
11/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Verona continua a dare un contributo importante per quanto riguarda le start up innovative. Al primo luglio erano 221 quelle iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, dieci in più di tre mesi prima e 13 in più rispetto al secondo trimestre del 2020. La provincia è all’undicesimo posto nella classifica nazionale italiana. La pandemia, insomma, non ha frenato, ma semmai invogliato a innovare.

I dati arrivano dal rapporto trimestrale pubblicato dal Mise, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere, che monitora le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate in Borsa, in possesso di determinati indicatori sull’innovazione tecnologica.

La classifica provinciale è guidata storicamente da Milano e Roma, ma c’è una sola città veneta che precede Verona ed è Padova, con 328 start up innovative registrare, al settimo posto della graduatoria. Il Veneto, con 1.095 aziende, l’8,1 per cento del totale italiano, si trova al quarto posto dietro a Lombardia, Lazio e Campania. A livello nazionale, al secondo trimestre del 2021, sono iscritte nei registri speciali delle Camere di commercio 13.582 start up, +1.021. A marzo, la crescita registrata sul trimestre precedente è del 5,6 per cento. Il 75 per cento di queste aziende fornisce servizi alle imprese, in particolare il 37,4 per cento software e consulenza informatica, il 14,7 per cento attività di ricerca e sviluppo, l’8,7 per cento servizi d’informazione. Il 16,6 per cento lavora nel manifatturiero (fabbricando computer, prodotti elettronici e ottici), il 3 per cento nel commercio.

È molto alto il numero di imprese gestite da under 35 (il 18,1 per cento del totale). Sono invece poco rappresentate le imprese femminili (12,9 per cento contro un 21,1 per cento registrato nel complesso delle società di capitali).

Dal punto di vista del fatturato, le start up sono in buone parte micro imprese, con un valore della produzione medio di poco sotto i 171,7 mila euro.

Tags: CDEARTICLEStartu up innovativeVenetoVerona
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza