Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fratelli Ponzi Investigazioni: le imprese si rivolgano agli investigatori privati per contrastare l’assenteismo Affidare le indagini per scoprire i dipendenti assenteisti ad investigatori privati professionisti e competenti. È la raccomandazione di Franco Ponzi, presidente della storica agenzia che opera in Italia e all'estero

di Redazione
10/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è chi in 15 anni non ha mai svolto un giorno di lavoro, pur percependo regolare stipendio o quelli che, assenti per malattia o infortunio, lavoravano in nero in altri posti o erano in vacanza. La cronaca racconta numerosi episodi di assenteismo sul lavoro, un fenomeno purtroppo diffuso in Italia, come confermano anche i dati: il tasso di assenteismo (calcolato come il rapporto tra le ore di assenza e le ore lavorabili) si è attestato negli ultimi anni intorno al 6,6%, con picchi di 7,3% nelle aziende con più di 100 dipendenti. “I dipendenti che abusano di permessi e congedi  – spiega Franco Ponzi, titolare insieme alla sorella Paola della storica agenzia investigativa Fratelli Ponzi & C –  rappresentano un grave problema per l’azienda; il mancato lavoro inficia sulla produttività aziendale e fornisce un esempio sbagliato ai colleghi più virtuosi che potrebbero manifestare malcontento o iniziare ad adottare comportamenti simili. Dimostrare, invece, i comportamenti illeciti può portare al licenziamento per giusta causa”.

Per contrastare il fenomeno, come ribadito più volte anche dalla Corte di Cassazione, è ora possibile rivolgersi ad agenzie investigative  che  potranno accertare finta malattia, abuso dei permessi previsti dalla legge 104, doppio lavoro e assenze ingiustificate con opportune indagini e prove legalmente valide che potranno eventualmente essere fatte valere in sede giudiziale. “Il modo più idoneo ed efficace – conferma Franco Ponzi – per raccogliere le prove necessarie è rivolgersi ad investigatori professionisti e competenti. Ovviamente devono essere detective autorizzati dalla Prefettura a svolgere indagini di vario tipo, che in genere durano qualche giorno. Per fare solo qualche esempio noi, tramite pedinamenti, fotografie e filmati, abbiamo scoperto un dipendente che doveva essere in malattia e invece lavorava in una carrozzeria; oppure altri che facevano i camerieri invece di trovarsi a casa. Gli episodi scoperti sono numerosi”. A rivolgersi a Fratelli Ponzi per svolgere indagini su dipendenti infedeli sono sia grandi aziende che piccole, per la maggior parte società private ma anche enti pubblici.

La storia di Ponzi Investigazioni parte da lontano, nel 1958, e ha le sue profonde radici nel mito di Tom Ponzi, il più famoso investigatore privato italiano, zio di Franco e Paola e nel fratello Vittorio, papà di Franco e Paola. Franco, mosso dalla forte passione per l’investigazione, ha sempre affiancato il padre e gli zii nell’attività tanto che nel 1998 ha rilevato l’impresa dello zio Ettore fondando la Fratelli Ponzi & C. Investigazioni, mantenendo la sede storica di Milano. Con gli anni il Gruppo si è ingrandito aprendo sedi a Reggio Emilia, Modena, Bologna e Parma e costituendo così il Consorzio degli operatori del Gruppo Ponzi Investigazioni. Nel 2012 ha iniziato a operare la terza generazione Ponzi ossia il giovane figlio di Franco, Marco.

Oltre 30 investigatori privati garantiscono ai clienti, in Italia e all’estero, una vasta gamma di operazioni ed attività: oltre al controllo dei dipendenti assenteisti, si va dal controspionaggio industriale alle indagini private rivolte alla sfera familiare o personale, alla verifica degli impianti antintrusione, alla cyber security.

Per informazioni e richieste consultare il sito www.ponzi.it

Tags: Fratelli Ponzi Investigazionisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza