Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vendemmia nel Lazio: produzione ridotta del 10 per cento Il calo nella produzione di uva sarà maggiormente accentuato nella zona della Tuscia

di Alessandro Pignatelli
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2020, nel Lazio, ha visto un novembre con poche precipitazioni e temperature leggermente superiori alla media. A dicembre, però, sono tornate le piogge, così come nei primi mesi del 2021, in particolare a gennaio. A fine febbraio, nella maggior parte dei vigneti, la ricarica della riserva idrica è stata completa e ciò ha prodotto un’ottima ripresa vegetativa, che ha contrastato gli stress idrici precoci.

La notte tra il 7 e l’8 aprile 2021, una forte gelata ha provocato gravi danni in molte aree di media collina e pianura in provincia di Viterbo e di Rieti, in particolare su varietà dal germogliamento precoce che, in quelle giornate, avevano già ripreso a vegetare. Giugno e le prime due decadi di luglio sono stati torridi, non ci sono state piogge ma, fortunatamente, c’è stata un’ottima escursione termica, con differenze di almeno 15° tra giorno e notte. Fine luglio e tutto agosto sono stati siccitosi, con temperature anche di 42°.

La fenologia della vite, che fino all’invaiatura era in significativo ritardo rispetto al normale, si è andata normalizzando proprio all’arrivo della raccolta. I vigneti sono fisiologicamente in uno stato buono, sia per lo stress idrico, sia per quanto riguarda la salute dei grappoli, fatta eccezione per occasionali attacchi di oidio.

La vendemmia si sta svolgendo puntuale: nell’ultima decade di agosto per le basi spumante e bianchi internazionali, a seguire per i bianchi autoctoni e rossi internazionali (rispettivamente prima e seconda decade di settembre) per terminare con Montepulciano e Cesanese rispettivamente nella terza decade di settembre e inizio ottobre. Ci si aspetta una perfetta gradazione zuccherina e una qualità delle uve ottima, con punte di eccellenza per vitigni tradizionali come Malvasia del Lazio e Cesanese. La riduzione produttiva del 10 per cento sarà maggiormente accentuata nella Tuscia.

Tags: CDEARTICLELazioUvavendemmia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza