Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vendemmia in Veneto: produzione in calo del 7 per cento In Veneto la vendemmia è partita in leggero ritardo a causa delle gelate avvenute tra il 7 e l'8 aprile

di Alessandro Pignatelli
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Veneto la vendemmia è partita in leggero ritardo a causa delle gelate avvenute tra il 7 e l’8 aprile, con temperature scese a -2, -4 gradi centigradi. Nel corso della fioritura e dell’allegagione, si sono poi avute temperature tendenzialmente basse con precipitazioni intense. Dai mesi di giugno e luglio le temperature sono state in media con quelle stagionali, nei primi quindici giorni di agosto c’è stato invece un picco di caldo. Durante il passaggio delle perturbazioni estive, non è mancata la grandine, che ha colpito a macchia di leopardo Valpolicella, Val d’Illasi e Monteforte, portando a perdite di produzione significative.

In questo momento, stanno arrivando a maturazione le uve precoci – Pinot e Chardonnay – e si prevede una diminuzione dei grappoli. Per la varietà Glera, il numero di grappoli rispecchia invece la media, sono molto allungati e spargoli, buon presupposto legato all’aspetto sanitario dell’uva e resa media intorno ai 15/160 quintali /ha. Il Pinot Grigio ha germogliamento di orme, bassa fertilità (minore rispetto alla previsioni) e scarsa allegagione. Lo Chardonnay ha buono stato vegeto/produttivo. La Garganega ha ottima fertilità e buona dimensione dei grappoli. Le uve della Valpolicella danno la conferma di una stato generale buono della pianta.

L’andamento di maturazione delle uve ha un ritardo di 10-15 giorni rispetto al 2020, lo stato sanitario e la qualità sono buoni. La raccolta delle uve bianche base spumante è iniziata tra il 25 e il 30 agosto a Custoza e nei Colli Berici, dove la vendemmia è al 10% del totale. A metà settembre si comincia con il Merlot, dall’ultima settimana del mese con Corvina, Glera e Garganega.

La resa di uva-vino dovrebbe essere in linea con le annate precedenti, la qualità è generalmente molto buona. La previsione di produzione risulta essere in leggero calo rispetto alla vendemmia precedente, compensata però dai nuovi impianti.

Tags: CDEARTICLEUvavendemmiaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza