Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vendemmia in Puglia: limita i danni nella produzione, -5 per cento Nonostante la siccità di questo 2021, la qualità delle uve è ottima in tutte le province della regione

di Alessandro Pignatelli
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La parola d’ordine per il 2021, in Puglia, è siccità. Fattore che ha inciso sulla produzione di uve, ma con effetti non uniformi in una regione che, quando è stato possibile, ha potuto contare sull’irrigazione di soccorso.

Lo stato fitosanitario dei vigneti è buono, c’è stato uno slittamento dai 7 ai 10 giorni per il taglio del primo grappoli. Si segnala un calo limitato nella produzione, rispetto al 2020, del 5 per cento.

Nella zona di Foggia l’inverno è stato normale, con temperatura e pioggia nella norma. Durante germogliamento e separazione dei grappoli ci sono state piogge importanti che hanno dato vigore alle piante. I fenomeni di colatura, aborti fiorali e assenza di piogge hanno portato a decrementi produttivi, la qualità dell’uva è molto buona.

Nella zona di Taranto a gennaio è arrivato il freddo, che non particolarmente rigido è continuato nei mesi di marzo e di aprile. La fase di germogliamento è avvenuta in modo stentato e traumatico. Il freddo e le piogge hanno prodotto un ritardo di 10-15 giorni della fase di fioritura e un’imperfetta allegagione. Dalle seconda decade di giugno c’è stato bel tempo e temperature sopra alla media, ciò ha permesso una buona ripresa vegetativa. Il clima piovoso e freddo aveva però già fatto i suoi danni: grappoli corti, non perfettamente allungati, spargoli e la fase di invaiatura iniziata in ritardo. Per il Primitivo è prevista una produzione leggermente superiore.

Nel Barese inverno nella media, temperature più basse del solito in primavera e questo ha portato a un ritardo di tutte le fasi fenologiche. Il grappolo di Sangiovese e Ciliegiolo è rimasto più piccolo. Ci sarà un calo nella produzione, ma un’annata davvero buona dal punto di vista sanitario e qualitativo.

Situazione ottimale nella Valle d’Itria. Stato sanitario delle uve buone, calo produttivo dovuto alle gelate e qualche problema di colatura dovuto ai freddi durante la fioritura.

Nel Leccese si stima un calo della produzione a causa del clima anomalo e degli sbalzi termici. Il Salento, in piccole zone e in due occasioni a luglio e ad agosto, è stato interessato, a macchia di leopardo, da grandine. Dove ha colpito, ha determinato danni consistenti. La quantità delle uve nelle zone non interessate dalle grandinate di maggio sarà di poco inferiore a quella del 2020. Quest’anno le uve sono maturate nei tempi giusti, probabilmente non ci sarà la grossa quantità dello scorso anno, ma la qualità sarà da ricordare.

Nel Salento si è partiti a cavallo di Ferragosto con lo Chardonnay, il Pinot ed in generale con le uve precoci (anche per base spumante) con ottime performance. Il Primitivo segue a ruota a inizio settembre, con qualche preoccupazione per la tenuta della buccia degli acini. In generale si pronosticano produzioni ottime di vini bianchi e rosati, così come per i rossi con punte di eccezionalità, grazie alla sua versatilità, del Negroamaro, che verrà raccolto a partire dalla seconda decade di settembre.

Tags: CDEARTICLEPugliaUvavendemmia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video