Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ormai è “fase tre”, quella con le offerte vincolanti delle aziende che vogliono acquisire l’Ast di Terni.

di Marcello Guerrieri
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ne ha parlato anche il Ministro Giorgetti in Parlamento: l’Ast farà conoscere il nome del proprio “compratore” entro il mese di settembre. Ecco, allora, che i sindacati stringono sempre più per avere certezze. Oggi FIM-FOM-UILM-FISMIC-UGL-USB hanno incontrato, in una lunga giornata la Direzione Aziendale, alla presenza dell’Amministratore Delegato Ing. Massimiliano Burelli, il Direttore del Personale Dott. Alessandro Rusciano e del Direttore di Stabilimento, Ing. Dimitri Menecali.

L’Amministratore Delegato ha sostanzialmente confermato l’effervescenza del mercato e il trend positivo sulla produzione. Anche per quanto riguarda il processo di vendita viene confermata la tempistica che già conoscevamo, ribadita nei precedenti incontri, e che è prerogativa di una complessa operazione tra l’altro assoggettata alla procedura anti-trust, per ora quindi, si è avviata la fase 3 con la presentazione di alcune offerte vincolanti.

FIM-FOM-UILM-FISMIC-UGL-USB hanno chiesto, come sempre, che i piani industriali oltre ad essere di sviluppo per l’azienda garantiscano gli assetti produttivi, i livelli occupazionali e salariali dei lavoratori diretti e dell’indotto, nonché l’integrità del sito nel suo complesso. La Direzione Aziendale ha confermato per il momento i piani di sviluppo e che le offerte riguardano l’intero del sito, scongiurando il rischio dello spacchettamento.

Le Organizzazioni Sindacali ritengono che tutti i soggetti in campo devono svolgere il proprio ruolo per difendere la più volte dichiarata strategicità delle produzioni, e che in questa delicata fase non servono più annunci ma azioni concrete, senza nessuna speculazione, questa è stata in passato l’unica condizione per risolvere le criticità.

Per quanto riguarda le altre questioni aperte si è affrontato il tema del cambio di appalto del MetalRecovery, registrando l’avvio dei tavoli di confronto tra le parti e la volontà di tutti di difendere l’occupazione e il salario dei lavoratori interessati. Sulla verifica dell’accordo ponte e la relativa procedura di mobilità degli impiegati amministrativi si proseguirà il confronto nei prossimi giorni.

Tags: AstGiorgettiSindacatoTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video