Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La multinazionale CGM lancia un sistema di telemedicina per le farmacie La nuova piattaforma di CompuGroup Medical sarà presentata alla fiera Cosmofarma a Bologna il 12 settembre 2021. Si tratta di un dispositivo medico Classe IIa che comprende un sistema di tele-refertazione

di Redazione
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La farmacia come servizio di prossimità non solo per la distribuzione di medicinali, ma come struttura di riferimento per l’esecuzione di esami diagnostici, anche complessi.

La nuova vocazione delle farmacie, accelerata dall’onda lunga dell’emergenza Covid-19, è da oggi facilitata dall’applicazione della telemedicina CGM Point of Care proposta da CompuGroup Medical, multinazionale che opera nel settore dell’informatica sanitaria, con fatturato di circa 837 milioni di euro nel 2020, oltre 1,6 utilizzatori tra medici, dentisti, strutture ospedaliere, ambulatori e farmacie, oltre ad una rete di 8mila collaboratori in 56 Paesi.

CGM Point of Care è un dispositivo medico di classe II ideato per eseguire esami diagnostici complessi a uno o più pazienti, direttamente in farmacia. E’ composto da un software di acquisizione degli esami tramite medical devices connessi, un sistema di tele-refertazione a disposizione di un medico refertatore e una piattaforma web per la ricezione del referto. Sarà presentato il 12 settembre in occasione del Cosmofarma, l’evento che si tiene a Bologna, nell’ambito dell’healtcare, beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia.

 

1 di 3
- +
CGM point-of-care-in-farmacia
Alessandro Avezza - General manager di CGM Pharmaone
Alberto Pravettoni - General manager di H&S - gruppo CGM

“Con CGM Point of Care il farmacista è in grado di offrire ai cittadini esami come l’ECG a riposo, l’holter ECG, holter pressorio e la spirometria”, spiega all’Ansa il general manager di CGM Pharmaone, Alessandro Avezza. “Il farmacista, inoltre, può verificare l’aderenza terapeutica grazie allo sviluppo dell’innovativo sistema di dosaggio personalizzato (Sdp), vale a dire un’unica piattaforma predisposta per sostenere la qualità del servizio sul fronte della prevenzione e profilassi”, conclude.

L’implementazione di questo sistema di dosaggio personalizzato (sdp) è stato oggetto di un progetto di ricerca curato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Sacco” dell’Università degli studi di Milano, in qualità di partner scientifico, realizzato presso le nove farmacie del comune di Cinisello Balsamo (Milano), con la collaborazione dei Medici di medicina generale.

L’interfaccia digitale sviluppata da CGM permette al farmacista di predisporre dei kit ordinati con i farmaci che il paziente deve assumere, indicando giorno e ora del regime terapeutico prescritto. Un dispositivo sonoro e luminoso ricorda al paziente il momento in cui i farmaci vanno assunti e, nel caso in cui non dovesse avvenire, il sistema invia un messaggio ai familiari o ai caregiver del paziente.

“La soluzione concepita per le farmacie è già predisposta per l’integrazione di ulteriori esami ed è in grado di reagire a possibili evoluzioni legislative che dovessero arrivare nella nuova ottica della farmacia dei servizi”, sottolinea all’Ansa il general manager di H&S, Alberto Pravettoni. “Il tutto nel rispetto della privacy e della sicurezza per il paziente”, aggiunge.

Quattro i vantaggi legati all’uso di CGM Point of Care: innanzitutto la velocità di esecuzione degli esami, quindi la possibilità di svolgerli in numero elevato, la fidelizzazione dei clienti-pazienti e, infine, un possibile aumento del bacino di utenza della farmacia. Tali caratteristiche permettono l’uso e la diffusione del dispositivo sia in strutture di piccole dimensioni che in network più ampi, rafforzando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la salute dei cittadini sul territorio, vicino casa.

Tags: Alberto PravettoniAlessandro Avezzamultinazionale CGMsireputationtelemedicinatelemedicina per farmacie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video