Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Farm to fork: i danni che provocherà, relazione del Centro Comune di Ricerca Il rapporto: produzione agricola in calo fino al 15 per cento, sostenibilità ambientale senza benefici

di Alessandro Pignatelli
08/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva da una relazione del Centro Comune di Ricerca l’allarme sui benefici della strategia ‘Dal produttore al consumatore’. Inciderebbe infatti negativamente sui redditi degli agricoltori e avrebbe anche pochi effetti sulla sostenibilità ambientale.

“La comunicazione della Commissione ‘From farm to fork’ e la nuova strategia per la biodiversità determineranno una riduzione senza precedenti della capacità produttiva dell’agricoltura europea e del reddito degli agricoltori” si legge. Le pratiche più sostenibili messe in atto verrebbero poi annullate dall’incremento della produzione nei Paesi terzi.

Le conclusione a cui è arrivata la relazione sono state rilanciate da Copa-Cogeca, strutture di coordinamento delle organizzazioni agricole e cooperative degli Stati membri dell’Unione. L’impatto della Farm to Fork porterebbe a una riduzione della produzione agricola tra il 5 e il 15 per cento, con tagli particolarmente grandi sugli allevamenti. Ci sarebbe una contrazione delle esportazioni di cereali, carni suine e avicole, un peggioramento del deficit commerciale dell’Ue per semi oleosi, ortofrutticoli, carni bovine, ovine e caprine. Verrebbero colpiti pure i consumatori perché i prezzi aumenterebbero del 10 per cento.

E ancora: più della metà della riduzione di gas a effetto serra, prevista dalle misure europee, si annullerebbe per i rialzi equivalenti dei Paesi terzi, che vedranno crescere le esportazioni per soddisfare la crescente richiesta proveniente dall’Unione Europea.

La relazione va a confermare ciò che era stato detto nei mesi scorsi dal Dipartimento di Stato all’Agricoltura degli Stati Uniti (Usda).

“Di fronte a queste preoccupanti indicazioni, la Commissione non può restare in silenzio – dichiara il presidente di Confagricoltura e vicepresidente del Copa Massimiliano Giansanti – È indispensabile ed urgente una presa di posizione ufficiale. Analoga richiesta ha formulato Copa-Cogeca”.

“Gli agricoltori sono pronti a fare la propria parte per la sostenibilità ambientale, anche perché, come dimostrano gli eventi degli ultimi tempi, il cambiamento climatico impatta pesantemente sui raccolti e sulle strutture aziendali – conclude Giansanti – quando sono in ballo questioni che riguardano la sostenibilità ambientale e i redditi di consumatori e agricoltori non si può procedere al buio e senza il necessario rigore scientifico”.

Tags: CDEARTICLECentro Comune di RicercaFarm to Fork
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video