Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sindacato non ha dubbi: potenziare gli uffici postali dei piccoli comuni e mettersi alle spalle i tentativi di chiusura

di Marcello Guerrieri
07/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una situazione pesante fatta da chiusure temporanee, riorganizzazioni, sia per il covid che per le ferie, cose che danno un senso di incertezza rispetto agli uffici postali della regione, specie quelli dei piccoli centri E’ per quest che i Segretari Regionali di categoria SPL CISL Marco Carlini, SLC CGIL Valentina Ciliberto, UILPOSTE Stefania Panerai, CONFSAL COMUNICAZIONI Maurizio Biagetti, FAILP CISAL Giuliano Tognellini, hanno partecipato all’incontro tenutosi il 1 settembre scorso con l’ufficio di Presidenza di Anci Umbria per affrontare la situazione degli Uffici Postali in Umbria. La delegazione Sindacale condivide le preoccupazioni dei Sindaci in ordine alla rarefazione del presidio degli uffici postali nei piccoli comuni, ancor più evidente nel periodo estivo a causa delle assenze per ferie, ed al disagio patito dai cittadini per le lunghe code fuori dagli uffici rimasti aperti. E’ stata, inoltre, condivisa la necessità della riapertura di tutti gli uffici postali razionalizzati e/o inspiegabilmente ancora chiusi per Covid, al fine di garantire ai territori da parte di Poste Italiane, un offerta adeguata di servizi alla clientela. In realtà dietro questa mancata riapertura si tenta di nascondere la notevole carenza di personale che affligge da troppo tempo la rete degli uffici postali umbri. Tale carenza non può essere compensata con appena 17 nuove risorse di sportello previste dall’accordo nazionale sulle politiche attive per la nostra Regione. Tali risorse non saranno in grado di garantire, né una adeguata copertura dei fabbisogni (decimati negli anni dai pensionamenti), né una risposta alle esigenze della clientela. In entrambe le province per garantire l’apertura degli Uffici si costringe il personale a continue trasferte e, negli uffici più grandi, spesso si garantisce l’apertura del doppio turno con lavoro straordinario o con personale ridotto, a scapito della clientela costretta a lunghe attese. I disservizi ed il malcontento dei cittadini sono sotto gli occhi di tutti. Nonostante le continue rassicurazioni dell’A.D. Del Fante, sulla non chiusura dei piccoli uffici postali, Poste italiane si ostina a non ripristinare le riaperture degli sportelli riportandole ai tempi pre-covid e fornisce, di fatto, un presidio del territorio razionalizzato, contro il quale, anche i Sindaci, sono sul piede di guerra. Poste Italiane sembra aver dimenticato, in ragione del profitto, l’importante ruolo di coesione sociale che da sempre svolge sul territorio. La situazione non può essere ulteriormente tollerata. SLP CISL SLC CGIL UILPOSTE CONFSAL COM. FAILP CISAL Marco Carlini Valentina Ciliberto Stefania Panerai Maurizio Biagetti Giuliano Tognellini

Tags: ANCIBiagettiCarliniCilibertoPaneraiPosteTognelliniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video