Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cumulo credito di imposta, Lazzàro: “Da Pentassuglia un intervento concreto” Il presidente di Confagricoltura Puglia: "Al ministro Patuanelli portato all'attenzione anche il discorso della revisione dei prezzi"

di Alessandro Pignatelli
07/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cumulabilità del credito di imposta e la revisione dei prezzi rispetto al Psr sono stati al centro di una videoconferenza che si è tenuta nella tarda mattinata di ieri, cui hanno preso parte il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli e l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.

“L’assessore ha caldeggiato due temi del Psr sui quali Confagricoltura Puglia ha da tempo una grande attenzione, perché toccano direttamente la possibilità da parte delle aziende di concretizzare investimenti utili a superare il momento di crisi economica”, sottolinea il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro.

Il primo punto riguarda dunque la cumulabilità del Psr con il credito di imposta. In buona sostanza, al momento se un agricoltore è beneficiario delle misure del Programma di sviluppo rurale non può fruire di nessun altro aiuto compreso il credito di imposta. “Confagricoltura Puglia – evidenzia Lazzàro – ha sempre chiesto proprio sulla tematica del cumulo con il credito di imposta di verificare la possibilità di avere un’interpretazione più estensiva a beneficio degli imprenditori agricoli e oggi finalmente questa istanza è arrivata al ministro competente”.

L’altro tema che è stato affrontato dall’assessore Pentassuglia è quello della revisione dei prezzi. Tra le conseguenze più preoccupanti della pandemia covid vi è sicuramente l’aumento dei prezzi delle materie prime che, in certi casi, è ingrossato a dismisura. Questi aumenti si stanno riversando a cascata sui prezzi dei prodotti finiti, con particolare riferimento a macchine e attrezzi agricoli. Ciò causa un forte squilibrio tra la spesa ipotizzata dai beneficiari (o potenziali tali) dei finanziamenti previsti nelle misure strutturali del PSR Puglia 2014-2020 al momento della presentazione dei preventivi che hanno corredato le domande di Sostegno e quanto offerto al momento dal mercato.

“L’assessore – conclude Lazzàro – ha portato all’attenzione del ministro Patuanelli anche questo delicato tema caldeggiato da Confagricoltura Puglia. Senza modificare l’impegno di spesa totale preventivata, ne aumentando le risorse finanziarie, è stata chiesta la possibilità di attivare una sorta di procedura di revisione dei prezzi, eventualmente attraverso l’ausilio della presentazione di nuovi preventivi”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaLuca LazzàroPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza