Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cibus: esportiamo birra in Germania, spumante in Francia e riso in Cina Ettore Prandini, Coldiretti: "Un sentiment positivo verso il Made in Italy che riguarda i consumatori in tutto il mondo"

di Alessandro Pignatelli
03/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bene l’export di birra in Germania: il Made in Italy aumenta infatti del 10 per cento. In crescita anche le spedizioni di spumante italiano verso i grandi concorrenti della Francia, +8 per cento, mentre triplica quest’anno il consumo di caviale nazionale nel mondo (+187 per cento), con l’Italia che è leader mondiale nell’allevamento.

Su questi dati Istat è arrivata l’analisi di Coldiretti, divulgata all’apertura di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione. Coldiretti ha uno stand tutto suo e alla prima giornata era presente anche il presidente nazionale Ettore Prandini. L’agroalimentare, nel 2021, ha fatto segnare il record storico di esportazioni, +12 per cento, per un valore di 50 miliardi. L’obiettivo è stato realizzato nonostante la pandemia, le restrizioni e le chiusure in tutto il mondo.

Anche negli Stati Uniti c’è stato un forte aumento dell’export di birra, +32 per cento. “Una crescita sostenuta dal boom della birra artigianale, con una produzione che ha raggiunto i 550 milioni di litri l’anno, dei quali circa un terzo ottenuti da aziende che trasformano direttamente i prodotti agricoli. Si tratta di realtà molto spesso realizzate da giovani con profonde innovazioni che vanno dalla certificazione dell’origine a chilometri zero al legame diretto con le aziende agricole con la produzione di specialità altamente distintive”.

A dimostrazione di quanto l’agroalimentare stia crescendo, quest’anno sono partite le prime spedizioni di riso italiano verso la patria di questo prodotto, la Cina. Boom poi per la produzione di frutta esotica Made in Italy, con le coltivazioni nazionali che in meno di tre anni sono raddoppiate, superando i mille ettari tra Puglia, Calabria e Sicilia. Come dire che il cambiamento climatico è diventato opportunità. Al Sud sempre di più si sperimentano e poi si avviano produzioni di banane, mango, avocado, lime, frutto della passione, anona, feijoa, casimiroa. Oltre il 60 per cento degli italiani, secondo un sondaggio Coldiretti /Ixé , acquisterebbero frutti tropicali italiani se ne avesse la possibilità.

“Un sentiment positivo verso il Made in Italy che in realtà riguarda i consumatori in tutto il mondo con l’Italia che è tornata ad essere protagonista nello sport, nella musica e nella politica a livello internazionale con un importante effetto traino anche su settori simbolo del Belpaese come l’alimentare” conclude il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta di una immagine positiva che occorre trasformare in opportunità economiche e di lavoro superando con gli interventi del Pnrr gli storici gap del Belpaese, dai ritardi infrastrutturali al peso della burocrazia”.

Tags: AgroalimentareCDELOCALCibusColdirettiEttore Prandini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza