Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio, lavoro autonomo: ancora critica la condizione L' Ufficio Studi di Confcommercio commenta i dati sugli occupati e i disoccupati a luglio diffusi oggi dall’Istat.

di Giulia Spalletta
02/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I primi risultati della rilevazione sulle forze di lavoro nel mese di luglio segnalano, dopo quasi un anno, il primo stop alla ripresa dei livelli occupazionali (-23mila occupati su giugno). Così l’Ufficio Studi di Confcommercio commenta i dati sugli occupati e i disoccupati a luglio diffusi oggi dall’Istat.

Tuttavia, è necessario sottolineare una sostanziale revisione al rialzo dei dati sugli occupati nel secondo trimestre. Rispetto ai dati diffusi in precedenza che indicavano uno scarto tra giugno 2021 e giugno 2019 di 765mila unità, oggi la differenza è di “sole” 532mila e lo stesso ragionamento va fatto per gli autonomi. A fine luglio il confronto tra giugno 2021 e giugno 2019 segnalava una riduzione di 442mila unità dato sceso, oggi, a 307mila unità.

Pure considerando queste importanti revisioni – prosegue Confcommercio – si osserva che rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020) mancano ancora 265mila occupati e rispetto a luglio 2019 la perdita è di oltre 480mila unità. Resta piuttosto critica la condizione del lavoro autonomo e non costituisce un segnale incoraggiante la perdurante propensione di parte della popolazione a restare nell’area dell’inattività.

La riduzione di 47mila unità tra gli indipendenti, registrata a luglio su giugno, non è un dato episodico. Rispetto a febbraio 2020 il numero di occupati in questa posizione è inferiore di ben 295mila unità, a testimonianza di come sia proprio la mancata ripresa di questa parte del mercato del lavoro a limitare le possibilità di recupero della base occupazionale complessiva.

Possibilità di ripresa che – conclude la nota – continuano ad essere limitate da livelli di attività contenuti per molte delle piccole e medie imprese, soprattutto nel settore dei servizi. Basti pensare che, nonostante il recupero, nel secondo trimestre per le attività dei servizi di alloggio e ristorazione il fatturato, al netto dei fattori stagionali, è ancora inferiore di oltre il 46% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Tags: CDENEWSConfcommerciolavoro autonomoLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza