Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce “Piuma” la nuova linea pelle ultraleggera della Leather Kem: cultura tecnica e scientifica del distretto conciario made in Italy Nuovi programmi di ricerca per l’azienda toscana hanno permesso di mettere a punto tecnologie innovative di processo per un prodotto esclusivo a basso peso specifico. La parola a Federico Giglioli, titolare dell’azienda toscana

di Redazione
01/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le continue richieste che arrivano dal fashion system spingono i ricercatori più creativi del distretto conciario a studiare nuove idee per interpretare al meglio queste esigenze nella ricerca stilistica. Da questa necessità nasce la nuova linea “Piuma” lanciata dalla Leather Kem, capace di rispondere alle esigenze delle griffe più rinomate alla ricerca di capi e manufatti per il settore della pelletteria e dell’abbigliamento in pelle che sappiano essere leggeri oltreché eleganti. Riuscire a concepirli significa, quindi, arrivare ad ovviare al problema del peso specifico della pelle e della sua morbidezza che necessita di lavorazioni d’avanguardia, mantenendo inalterato l’appeal artigiano per prodotti assolutamente esclusivi.

“Da sempre la nostra Azienda ha un occhio molto attento ai mercati del pellame e dei manufatti finiti”, introduce Federico Giglioli, titolare dell’azienda pisana Leather Kem. “Negli ultimi anni, abbiamo ricercato in maniera assidua prodotti chimici specifici per creare pellami, sia per pelletteria che per abbigliamento, che rispettassero dei requisiti in leggerezza specifici. La nostra ricerca si è poi spostata nell’applicazione sul pellame degli stessi. Grazie a questo enorme sforzo, sia in termini di risorse umane che tecnologiche, siamo riusciti a realizzare processi per produrre pellami a bassissimo peso specifico. Nasce così la linea “Piuma’”.

 

1 di 4
- +
Federico Giglioli - Leather Kem
Federico Giglioli - Leather Kem
Federico Giglioli - Leather Kem
Federico Giglioli - Leather Kem

Leather Kem, sita a Ponte a Egola in provincia di Pisa, è in grado di offrire un servizio tecnico specializzato abbinato alla ricerca per lo sviluppo e la messa in produzione di nuovi articoli nel rispetto dei capitolati tecnici forniti dal mercato e delle più severe normative europee. Le linee dei prodotti riescono a soddisfare esigenze tecniche per ogni tipo di lavorazione con soluzioni per ogni fase del processo di concia: dalla riviera al crust.

“I rapporti con i nostri clienti, per quanto riguarda la sperimentazione, sono fondamentali”, sottolinea Federico Giglioli. “Il continuo scambio di idee ci consente di ottenere campionature sempre nuove, personalizzate e all’avanguardia. Il processo per la realizzazione di articoli ‘Piuma’, può essere applicato sia a pellami conciati con sali di cromo, ma soprattutto su pellami conciati con estratti naturali vegetali, ottenendo uguali caratteristiche di leggerezza e morbidezza, ed è proprio su questi materiali che abbiamo riscontrato un interesse maggiore”.

Realizzare pellami con queste caratteristiche qualitative richiede l’uso di prodotti eccellenti, capaci di rispondere a specifiche esigenze di produzione. Qualità, innovazione e politica ambientale costituiscono la mission dell’azienda toscana, divenuta per questo un punto di riferimento del settore sia a livello nazionale che internazionale.

“I pellami processati con queste formulazioni, su spessori finali di 1,2 – 1,3 mm, si caratterizzano per un peso specifico che varia, a seconda del tipo di pelle, dai 650 ai 700 grammi per metro quadrato”, spiega Federico Giglioli. “Leggerezza, sofficità, tatto caldo, setoso e colori brillanti, sono le caratteristiche principali conferite alle pelli pieno Fiore, cosa che si accentua notevolmente nel caso di realizzazione di articoli Nubuk. Negli ultimi mesi – prosegue – siamo riusciti a riportare questa tecnologia anche su pellami Metal Free, ovvero pellami esenti da metalli pesanti, permettendo di mantenere invariate le caratteristiche del processo anche su pellami con concetti di produzioni più innovativi”.

Leather Kem con il suo rivoluzionario progetto ‘Piuma’ ancora una volta dimostra che è possibile innovare nel rispetto dell’ambiente creando plusvalore alla pelle, un articolo dalle caratteristiche esclusive che apre nuovi scenari di applicazione nella moda e non solo.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Federico GiglioliLeather KemToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video