Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bruno Ranellucci: la spesa per la sicurezza sul lavoro è un investimento per l’impresa Il titolare della Tutor Consulting di Nichelino, alle porte di Torino, analizza i dati drammatici degli incidenti sul lavoro in Italia e spiega il modo per dilazionare i costi della sicurezza per le imprese

di Redazione
01/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia si continua a morire sul posto di lavoro. Anche se nell’ultimo anno un terzo dei casi mortali sono dovuti all’insorgenza della pandemia di Covid 19, i numeri restano comunque alti e drammatici. “Passi avanti sono stati compiuti in questi anni – spiega Bruno Ranellucci, titolare della Tutor Consulting, società di consulenza che opera a Torino e in Piemonte – sia dal punto di vista della consapevolezza che delle normative. Ma molto resta ancora da fare perché in Italia purtroppo manca una vera e propria cultura della sicurezza. Occuparsi di sicurezza sul lavoro è un compito difficile; è un argomento molto delicato e importante che però viene spesso percepito come una perdita di tempo sia dai lavoratori che non capiscono l’importanza di adottare comportamenti più virtuosi al fine di evitare incidenti ed infortuni, sia dalla dirigenza che spesso se ne disinteressa e ti lascia solo nella battaglia della prevenzione. Non si capisce che la spesa per adeguarsi agli obblighi di legge e garantire la salute dei dipendenti può costituire un investimento redditizio per la propria azienda. Se i dipendenti lavorano in un ambiente sano e salutare aumenta la produttività e ne guadagna molto l’immagine della società”.

 

1 di 2
- +

Immagine della società che, invece, subisce forti contraccolpi se l’imprenditore che non adempie agli obblighi di legge sulla sicurezza causa infortuni e feriti e riceve sanzioni penali, amministrative o l’interdizione dal lavoro. “Gli esempi – continua Ranellucci – in questo periodo sono numerosi ma basta pensare al danno di immagine subito dalla funivia del Mottarone, a Stresa dopo la morte di 14 persone, causata molto probabilmente da superficialità e scarsa attenzione all’incolumità dei passeggeri”.

Spesso, però, gli imprenditori sono lasciati soli dalle istituzioni nell’adempiere ai loro obblighi; senza assistenza e senza incentivi che favoriscano gli investimenti. Anche perché, quello dei costi è un problema piuttosto sentito soprattutto dalle piccole e medie imprese che decidono di rivolgersi a consulenti esperti e preparati per districarsi dal groviglio di incombenze e documenti vari. “Gli imprenditori –  conclude Bruno Ranellucci, che a breve diventerà Safety Coach  –  dovrebbero sempre affidarsi a professionisti seri in grado di svolgere al meglio questo compito, grazie a studi approfonditi e ad un aggiornamento costante. Attenzione quindi a società che, con costi inferiori, organizzano corsi finti e forniscono attestati e pezzi di carta inutili; occorre sempre verificare l’autenticità e la serietà dei consulenti per evitare brutte sorprese. Ma in effetti capisco che la spesa per la sicurezza sia abbastanza consistente. È per questo che noi di Tutor Consulting abbiamo messo a punto un progetto chiamato Small Business per dilazionare in tre anni la spesa per tutti i servizi legati al tema sicurezza, Al costo di una colazione al giorno l’imprenditore può usufruire di un pacchetto completo che salvaguarda i dipendenti e i clienti e lo mette al riparo da qualsiasi sanzione o rischio”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Ansa Bruno Ranellucci: in Italia manca una vera cultura della sicurezza sul lavoro

Visita il Sito www.tutorconsulting.it

 

Tags: bruno ranellucciPiemontesireputationtutor consulting
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video