Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Digital Marketing imprese: Camera di Commercio dell’Umbria, c’è stata una crescita Il 44,5% delle imprese dei Servizi nel 2020 ha effettuato investimenti di importanza medio-alta, a fronte del 27,6% del 2015-2019: + 17%

di Alessandro Pignatelli
31/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pandemia e lockdown hanno spinto gli italiani a confrontarsi, come mai prima, con Internet e il mondo online. Tanto da stimolare le imprese ad accelerare verso processi di trasformazione digitale capaci di creare un nuovo modo di lavorare, interagire e di fare business. Modificando – forse per sempre – le aspettative e i comportamenti dei consumatori.

Le nuove abitudini digitali dei cittadini implicano una sempre maggiore attenzione all’uso degli strumenti online per analizzare i dati dai mercati, per ascoltare le esigenze dei clienti e trasformare i propri business. Sulla scorta dei dati Excelsior-Unioncamere, la Camera di Commercio dell’Umbria ha compiuto un’analisi approfondita, a livello regionale, sull’entità di investimenti strategici in Digital Marketing delle imprese, ossia la quota di esse che hanno dichiarato di aver investito “molto” e “moltissimo” in questa innovazione di business.

“Ne sono uscite risposte molto interessanti – ha illustrato il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – Le imprese umbre che dal quinquennio pre-covid 2015 – 2019 al 2020 hanno dichiarato di aver investito “molto o moltissimo” in Digital Marketing (cioè investimenti per l’utilizzo di canali/strumenti digitali per la promozione e vendita dei prodotti/servizi), sono passate dal 24,8% 41,7%. Una crescita notevole, di 17 punti percentuali”.

Analizzando il fenomeno degli investimenti strategici in digital marketing per settori di attività, in Umbria il 44,5% delle imprese dei Servizi nel 2020 ha effettuato investimenti di importanza medio-alta, a fronte del 27,6% del 2015-2019: + 17%.

Nell’Industria la percentuale si attesta al 34,3% nel 2020, a fronte del 16,8% del periodo precedente, anche in questo caso la crescita è pari a 17 punti percentuali. All’ interno del settore dei Servizi, occorre sottolineare che al primo posto nel 2020 per questo tipo di investimenti strategici ci sono i Servizi Finanziari e assicurativi, con il 68% delle imprese, a fronte del precedente 56%, in crescita del 12%, seguono i Servizi Informatici e telecomunicazioni con il 61,3%, rispetto al 33,5% del periodo pre-covid, con un balzo di quasi 28 punti percentuali.

Nel settore industriale al primo posto troviamo le altre Industrie Manifatturiere con il 53,7% delle imprese che hanno investito nel Digital Marketing nel corso del 2020, a fronte del precedente 21,9%: addirittura + 32%. Seguono le Industrie di fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto con il 36,7% del 2020, rispetto al 9,4%, in salita di 27 punti.

Tags: Camera di Commercio dell'UmbriaCDENEWSDigital MarketingImpreseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video