Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export vino: c’è un calo, ma Veneto è quarta potenza mondiale A causa dell'emergenza covid, ha perso il 3,3 per cento, a pesare è soprattutto il calo degli spumanti

di Alessandro Pignatelli
30/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il vino veneto ha dovuto frenare a causa dell’emergenza sanitaria, perdendo il 3,3 per cento nell’export. Si è fermato, sui mercati stranieri, a 2,24 miliardi di valore, continuando comunque a rappresentare il 36 per cento del valore nazionale e a essere al quarto posto nel ranking mondiale dopo Francia, Italia e Spagna, Australia e Cile.

A fornire queste informazioni è il report di Veneto Agricoltura ‘L’Export di vino veneto nel mondo. Anno 2020’. Sono in discesa gli spumanti, i cui volumi, pari a 2,33 milioni di ettolitri, sono calati del 2,4 per cento. Il fatturato, di 841 milioni, lascia sul terreno l’8,6 per cento. Sempre in negativo, ma più stabili, sono i vini fermi nell’export. I volumi commercializzati sono scesi del 3 per cento netto, raggiungendo i 3,9 milioni di ettolitri. Il valore scambiato perde il 2,1 per cento, con 1,27 miliardi incassati, il prezzo medio è in lieve rialzo dello 0,9 per cento, 3,27 euro al litro.

Le vendite sono andate in particolare verso Stati Uniti, Germania e Regno Unito (53 per cento del totale). Gli Usa sono al primo posto, avendo acquistato per oltre 434 milioni, poi ecco la Germania (388 milioni), e il Regno Unito (358 milioni). Rispetto al 2011, il mercato americano è cresciuto del 95,6 per cento, quello britannico addirittura del 137,5 per cento, il tedesco del 24,9 per cento.

Il covid ha avuto la sua importanza anche sul primo trimestre del 2021. Il fatturato export è sceso del 4,3 per cento (1,44 miliardi), con il Veneto che perde il 6,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020. Va segnalato che il raffronto è tra un trimestre caratterizzato dalla crisi pandemica e uno in cui invece il covid era appena all’inizio. Si deve poi tener conto della caduta delle transizioni verso gli Stati Uniti, considerato che nel primo trimestre del 2020 gli importatori effettuarono grandi scorte di vino, soprattutto italiano, per mettersi al riparo da eventuali imposizioni tariffarie: un eccesso di acquisti, dunque, che ha falsato i consueti trend.

Tags: CDELOCALCovidExport vinoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video