Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità: aziende agricole toscane possono segnalare danni ad Artea Sul sito dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura il modulo di rilevazione per la prima valutazione degli uffici regionali

di Alessandro Pignatelli
28/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In seguito al protrarsi delle condizioni atmosferiche con elevate temperature e mancanza di piogge, la Regione Toscana si è attivata per sostenere gli agricoltori che abbiano subito danni causati dalla siccità di questa estate.

La vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi, dopo essersi consultata con le organizzazioni professionali agricole, ha dato le indicazioni ad Artea (l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura) per la predisposizione del modulo di rilevazione che consentirà alle imprese agricole toscane di segnalare i danni subiti e agli uffici regionali di effettuare una prima valutazione.

Ai fini dell’eventuale riconoscimento di calamità, i danni devono interessare almeno il 30% della produzione vendibile lorda dell’azienda. Tale condizione deve essere verificata su un’area omogenea che consenta l’individuazione territoriale dei territori maggiormente colpiti.

“Si tratta del primo passo – ha detto Saccardi – che dovrà essere avvalorato dall’effettivo riconoscimento, da parte del ministero dell’agricoltura, della possibilità di derogare dal decreto legislativo 102 del 2004 che prevede, per calamità naturali quali la siccità, la possibilità di stipula di assicurazioni agevolate. Questo darebbe quindi il via all’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale. Ma abbiamo ritenuto fondamentale, soprattutto visto il periodo critico legato alle conseguenze del Covid, dare un segnale e avviare un percorso di sostegno al comparto”.

Le segnalazioni, che si riferiscono a tutto il territorio regionale, possono essere presentate, mediante compilazione di apposito modulo, fino al 15 settembre prossimo. A questo link i riferimenti per accedere ai moduli di segnalazione: https://www.artea.toscana.it/sezioni/evidenza/Testo.asp?id=2859.

Tags: ArteaAziende agricoleCDENEWSRegione ToscanaSiccità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video