Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporto privato: Cna Fita Abruzzo, si lavora per utilizzarlo per gli studenti Proposte inviate al Prefetto, si punta anche a utilizzare i mezzi più piccoli con autista per ragazzi con disabilità o provenienti dai piccoli centri

di Alessandro Pignatelli
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dalle società private di trasporto può arrivare un contributo importante alla ripresa della scuola in sicurezza, che dovrà fare ancora i conti con l’emergenza Covid-19: anche perché proprio dalla soluzione del problema della mobilità dei ragazzi potrà arrivare una spinta decisiva a impedire qualsiasi ipotesi di ritorno alla didattica “a distanza”. E’ la proposta avanzata da Cna Fita Abruzzo, l’associazione che raggruppa le aziende di trasporto aderenti alla confederazione artigiana, al vertice tenuto nei giorni scorsi in prefettura a Pescara, per pianificare le attività di trasporto degli studenti nell’imminenza della ripresa delle lezioni negli istituti di ogni ordine e grado.

Al tavolo di coordinamento voluto dal prefetto Giancarlo Di Vincenzo – presenti diversi rappresentanti del mondo della scuola e istituzionali, enti locali, società di trasporto pubblico, associazioni di consumatori – per Cna Fita era presente il coordinatore regionale William Facchinetti, che sintetizza e riassume così le proposte messe a punto con la presidente Luciana Ferrone, la portavoce del settore dedicato al trasporto persone, Antonella Di Passio, e il direttore della Cna provinciale Carmine Salce: “E’ evidente come l’esperienza dello scorso anno dovrà servire da riferimento per migliorare l’offerta dei servizi. Per questo, nel momento in cui si decidesse di fare ricorso tramite bando pubblico ad aziende di trasporto persone del settore privato, si dovrebbe prendere in considerazione non solo chi già opera nel trasporto pubblico locale, ma anche le imprese che svolgono servizi “a mercato”. Anche loro sono in forte crisi come tutto il comparto, e potrebbero costituire un ulteriore serbatoio di mezzi e di personale a cui attingere per garantire il trasporto scolastico sicuro. Il tutto, ovviamente, a condizione che la remunerazione sia congrua e soddisfacente”.

Ma in vista dei prossimi appuntamenti operativi convocati dal Prefetto, l’attenzione di Cna Fita si appunta anche su altri aspetti: “Nel bando che sarà messo a punto – dice Luciana Ferrone – andrebbe prevista la possibilità per le imprese partecipanti di indicare la provincia o le province in cui si è disponibili ad effettuare servizi di trasporto, evitando insomma di ripetere quanto accaduto un anno fa, con operatori scelti per località molto distanti dalla propria sede che hanno rinunciato perché l’offerta era poco conveniente”. Ultimo aspetto, ma tutt’altro che marginale, quello riguardante i problemi degli studenti provenienti dai piccoli centri o con disabilità che dovessero trovare ostacoli nella fruizione di mezzi non attrezzati: “Suggeriremo – conclude Ferrone – che si faccia ricorso a un’altra categoria di imprese del trasporto persone, e specificatamente a quelle del noleggio con conducente auto, i cosiddetti “Ncc”: molte di loro dispongono di pulmini a 9 posti che, stante il coefficiente di riempimento all’80%, potrebbero trasportare piccoli gruppi di studenti residenti nei centri più distanti dai comuni dove hanno sede le scuole, con costi inferiori e con l’indubitabile vantaggio di lasciare disponibili i mezzi più capienti per le tratte maggiormente congestionate”.

Tags: AbruzzoCDENEWSCna Fita AbruzzoTrasporto privato
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video