Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro nel Chianti: Regione Toscana sottoscrive piano per sviluppo, occupazione, formazione e ambiente "La firma della Regione chiude il cerchio istituzionale e segna l’avvio di una fase nuova, che porterà alla sigla di un Patto per il lavoro nel Chianti, a partire dalla vertenza dell’ex cementificio Testi"

di Alessandro Pignatelli
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La firma della Regione chiude il cerchio istituzionale e segna l’avvio di una fase nuova, che porterà alla sigla di un Patto per il lavoro nel Chianti, a partire dalla vertenza dell’ex cementificio Testi”. Lo ha affermato Valerio Fabiani, consigliere per il lavoro e le crisi aziendali del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che questa mattina ha sottoscritto a San Casciano l’accordo per il lavoro, lo sviluppo, l’occupazione, la formazione e l’ambiente del Chianti. Fabiani è stato anche a Greve dove ha incontrato i lavoratori dell’ex cementificio (ora di proprietà Buzzi Unicem) in un luogo simbolo, il presidio dove per quasi un anno sono stati impegnati i lavoratori.

A far gli onori di casa il sindaco di San Casciano, Roberto Ciappi, e quello di Greve in Chianti, Paolo Sottani. L’accordo infatti prevede azioni per un adeguato ricollocamento degli ex dipendenti di Testi e per quanti sono rimasti senza occupazione.“Con questo atto si entra nella logica di bacino territoriale di occupazione: si condividono dati e interventi da parte di tutti gli attori che possono generare e governare l’occupazione, le istituzioni, le organizzazioni di categoria, i sindacati”, ha aggiunto Fabiani. “Per noi – ha concluso – la partita non è finita fin quando non avremo posto le basi per una reindustrializzazione del sito: grazie alla mobilitazione dei lavoratori e al lavoro delle istituzioni, si è avviato un confronto serio con il gruppo Buzzi Unicem. Confido che presto potremo vederne i frutti”.

L’accordo per il lavoro nel Chianti fiorentino è stato sottoscritto dalle amministrazioni di Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Barberino Tavarnelle, Impruneta e Bagno a Ripoli. L’impegno è condiviso anche dalle le sigle sindacali (Cgil, Cisl e Uil) e da Confindustria, Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confapindustria, Unione degli agricoltori, Confesercenti e Camera di commercio di Firenze, Chiantiform. Ogni attore coinvolto dovrà dare il proprio contributo. Centrale il rapporto con la Regione: l’attività sul territorio sarà raccordata a quella dei Centri per l’impiego in stretto raccordo con Arti, l’Agenzia regionale per l’impiego.

Fondamentale il tema della formazione per la riqualificazione del lavoro nell’area. Tra gli impegni delle amministrazioni la costituzione di ‘alleanze formative’ per specializzare figure professionali e per permettere ai giovani di sviluppare la propria carriera in collaborazione con le imprese nell’area. L’accordo territoriale, come chiarito questa mattina, ha lo scopo di dare una cornice all’importante accordo sindacale sottoscritto tra azienda e organizzazioni sindacali lo scorso giugno.

Tags: CDENEWSChiantiLAVORORegione ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video