Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La formula di Mamerti, Mobili Brianza, per la ripresa del settore: bonus arredi e rottamazione mobili per aiutare acquirenti e imprese Alessandro Mamerti, titolare dello storico mobilificio romano, fa il punto della situazione del bonus in un momento in cui il comparto arredo viene considerato un po’ la Cenerentola del mercato italiano.

di Redazione
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un recupero un po’ lento, quello del settore dell’arredamento, che sta pagando lo stop forzato del lockdown ma che sta riprendendosi anche grazie all’introduzione del bonus mobili che la Legge di Bilancio ha messo a disposizione, sotto forma di detrazione del 50%, per l’acquisto dell’arredamento per le case oggetto di ristrutturazione. Secondo Alessandro Mamerti, titolare di Mobili Brianza a Roma, questa manovra è utile, ma non basta.

Mamerti, titolare del mobilificio di famiglia con annessi falegnameria e laboratorio di laccatura mobili per la realizzazione di pezzi su misura, è diventato negli anni un punto di riferimento nella capitale e da sempre è attento osservatore del mercato. E ancora una volta propone le sue istanze riguardo il comparto di piccoli e medi imprenditori di cui fa parte: un settore che punta a preservare il prodotto artigianale, di alta qualità e made in Italy.

«Le misure adottate dallo Stato, attraverso bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese sono tante – spiega -. Per quanto riguarda il settore arredo esiste il bonus mobili che però è correlato ai lavori di ristrutturazione della casa, quindi solo chi esegue lavori edili nella propria abitazione può accedervi. Quindi mi chiedo: poiché nel panorama delle agevolazioni esistono bonus e rottamazioni per l’acquisto di auto o tv, perché non istituire un bonus o una forma di rottamazione anche per il nostro settore? Un incentivo, sia chiaro, disgiunto da altri tipi di lavori o ricostruzioni. Io penso che in questo modo si darebbe l’opportunità anche alle giovani coppie che acquistano la prima casa accendendo un mutuo con tassi agevolati o a chi intende cambiare un arredamento un po’ vetusto di poter usufruire di incentivi ad hoc, magari da dilazionare per 10 o 20 anni con un tasso d’interesse contenuto. Da mia memoria, non ricordo che sia mai stata realizzata un’iniziativa simile che avrebbe il pregio di dare nuova linfa al settore degli artigiani del legno. Dato che si parla tanto di ripresa e di aiuti alle aziende, si aiuterebbero i compratori e nel contempo si offrirebbero interessanti opportunità alle piccole imprese locali che sono il vero scheletro dell’economia del nostro Paese».

Subordinare il bonus mobili all’acquisto della prima casa o a una rottamazione dell’arredo vecchio è solo una delle idee di Mamerti: «Separando il prerequisito della ristrutturazione, proporrei di acquistare i nuovi mobili stabilendo dei vincoli ben precisi come scegliere aziende italiane e optare per un prodotto con precise certificazioni di provenienza dei materiali utilizzati. In questo modo l’acquirente avrebbe la sicurezza di comprare mobili di qualità che coniughino resistenza, durevolezza e con un occhio attento anche all’ecologia e alla sostenibilità. Dal canto suo, il produttore ne documenterebbe l’origine, a sostegno dell’economia del territorio».

Qualità, artigianalità, realizzazione di prodotti personalizzati e certificati made in Italy che Mamerti adotta da sempre per la soddisfazione dei propri clienti. Da anni il mobilificio di Roma lavora con fornitori italiani tutti tracciabili andando anche incontro ai clienti con interessanti pagamenti a tasso zero per 24 mesi: ma tutto ciò non basta per un concreto cambio di passo. Ecco quindi che la proposta di Mamerti assume un alto valore per il rilancio delle piccole e medie imprese.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.falegnameriamobilibrianza.it

Tags: Alessandro MamertiLazioMobili Brianzasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video