Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa del Bacalà di Sandrigo: il programma dall’8 al 20 settembre Degustazioni, piatti tipici, vino, iniziative culturali, sportive e folkloristiche per grandi e piccini

di Alessandro Pignatelli
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’8 al 20 settembre prossimi Sandrigo, in Veneto, si colorerà e si animerà per la 34esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina. Oltre alle degustazioni di bacalà e polenta, si potrà assaggiare una specialità diversa ogni giorno. Ma non si mangerà soltanto: previste iniziative culturali, sportive e di folklore. Il programma è diviso in due segmenti: da mercoledì 8 a domenica 12 settembre e da mercoledì 15 a lunedì 20 settembre.

Il grande protagonista sarà naturalmente il piatto vicentino, cucinato in varie ricette: lasagnette gratinate al bacalà, bigoli al torcio, risotto, gnocchi di patate, mezzelune ripiene di bacalà mantecato. L’edizione 2021 sarà anche sostenibile: posate, piatti, bicchieri e imballaggi per l’asporto saranno infatti compostabili.

L’altra novità sono i weekend del bacalà: nei fine settimana di settembre e ottobre saranno organizzate passeggiate, tour in bici ed escursioni in kayak lungo l’Astico. Le visite a ville, oratori e borghi si alterneranno a esperienze enogastronomiche nei ristoranti e nelle cantine partner dell’iniziativa. Appuntamento rituale quello con Bacco&Bacalà, alla settima edizione: si tratta di un banco d’assaggio enologico dove vengono ospitati i prodotti delle aziende vinicole del territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con Ais Veneto. Il pubblico verrà accolto, domenica 12 settembre, nel parco di Villa Mascotto di Ancignano, frazione di Sandrigo.

La Festa del Bacalà 2021 si completa con il mercatino di prodotti artigianali, la mostra in oratorio, spettacoli e piatti pensati per i più piccoli.

“L’ostinazione e il coraggio che lo scorso anno ci hanno permesso di organizzare l’edizione più complessa della storia della Festa, con risultati comunque eccellenti – afferma Antonio Chemello, presidente della Pro Sandrigo – ci hanno riempito di fiducia per il 2021. Abbiamo curato ogni dettaglio tecnico, ampliato il numero e la qualità degli appuntamenti per questa edizione perché crediamo nelle relazioni tra persone e territorio. Il periodo difficile che abbiamo passato e che continuiamo a vivere ha evidenziato ancor di più l’importanza sociale di iniziative come la nostra. Inoltre manifestazioni come la Festa del Bacalà attirano un pubblico che proviene soprattutto da fuori regione, un importante valore aggiunto per la promozione del nostro territorio”.
Quest’anno ricorrono anche le Giornate Italo-Norvegesi, a testimonianza del gemellaggio con l’isola di Røst, dove Pietro Querini naufragò nel 1432. Fu proprio nell’atollo delle Lofoten che il navigatore veneziano scoprì lo stoccafisso, portandone un carico in patria da cui nacque poi la tradizionale preparazione. Una delegazione norvegese farà visita ai gemelli di Sandrigo in occasione della cerimonia d’investitura dei nuovi confratelli, prevista per domenica 19 settembre, che si terrà a porte chiuse causa Covid”.

“La Pro Loco Sandrigo, con il patrocinio del Comune di Sandrigo, ha pianificato la kermesse al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza dell’intera manifestazione. Come stabilito dal DPCM del 23 luglio 2021, sarà possibile accedere allo stand gastronomico e agli spettacoli tramite esibizione e controllo del green pass. Un punto tamponi rapidi sarà attivo fuori dalle tensostrutture per consentire, a chi ne fosse sprovvisto, di accedere ugualmente alla Festa. Per tutelare al massimo la sicurezza dei visitatori, la Pro Sandrigo ha disposto inoltre che tutto lo staff e i volontari che prestano servizio all’interno della struttura siano in possesso del certificato verde”.

Programma completo, info e prenotazioni sul sito www.festadelbaccala.com

Tags: CDELOCALFesta del BacalàSandrigoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video