Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fallimenti imprese: Umbria, 2021 meglio del 2019 Mencaroni: "Nonostante la crisi e le difficoltà della pandemia, il tessuto imprenditoriale regionale ha retto il colpo"

di Alessandro Pignatelli
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel primo semestre del 2019 fallirono 5.380 imprese, nello stesso semestre di quest’anno siamo a 4.667. Il confronto arriva dai dati di Unioncamere – InfoCamere, sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Lo scorso anno, invece, i fallimenti furono 2.924, dato ‘drogato’ però dal lockdown e dallo stop dei tribunali e delle loro attività. Altro dato interessante è il tasso di fallimento delle imprese italiane – che si ottiene dal numero di procedure fallimentari aperte ogni mille imprese registrate – che si attesta su 0,76. Ogni 4 mila imprese, insomma, ne fallisce una.

“La situazione nella nostra regione – ha osservato il presidente dell’ente camerale umbro Giorgio Mencaroni – è abbastanza buona per quanto attiene alla percentuale di fallimenti con solo 87 imprese costrette a chiudere questo semestre contro le 107 del primo semestre 2019, ovvero il 18,7% in meno. Lo scorso semestre si sono registrate solo 47 fallimenti. Insomma, nonostante la crisi e le mille difficoltà imposte dalla pandemia, il tessuto imprenditoriale regionale ha retto il colpo”.

Nel resto d’Italia (media di -13,3 per cento di fallimenti), solo tre regioni hanno registrato un aumento di chiusure rispetto a due anni fa: Basilicata (+53,6 per cento), Molise (+41,7 per cento) e Sicilia (+1,4 per cento).

Cambia il discorso se parliamo di tasso di fallimento. “In questo caso – ha evidenziato Mencaroni – la situazione umbra non è ottimale perché dopo la Lombardia che guida questa spiacevole classifica con un 1,01%, il Lazio e il Molise appaiati con un 0,97% c’è proprio l’Umbria con un pesante 0,92%. Ovviamente questi dati possono anche essere letti come indicatori di una diversa e più spiccata propensione al rischio e quindi come indici di un contesto maggiormente aperto al rischio d’impresa”-

Tutto sommato omogeneo il dato dei fallimenti nei diversi settori di attività d’impresa, spicca solo quello della fornitura di energia (+60 per cento). La migliore performance viene registrata dalle attività immobiliari con un calo del 33,1 per cento nei fallimenti. In Umbria si segnalano maggiori problemi nei settori trasporti/spedizioni, commercio, costruzioni e turismo. Bene agricoltura e assicurazioni.

Tags: CDEARTICLEFallimentiImpreseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video