Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agriturismi: sold-out in Puglia l’estate Confagricoltura e Agriturist: "Quello che manca sia nel turismo e sia nella ristorazione sono le prenotazioni a lungo termine"

di Alessandro Pignatelli
27/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Buono il bilancio dell’estate per l’agriturismo in Puglia, anche se ci sono dubbi su settembre. A dirlo sono Confagricoltura Puglia e Agriturist. Da metà maggio sono arrivati tanti turisti nella regione che hanno scelto di passare la loro villeggiatura proprio in agriturismo. Gli italiani sono stati più del 70 per cento del totale degli ospiti, a conferma che quest’anno ha vinto la vacanza in patria. Molto bassa la presenza di inglesi e americani che, nel 2019, avevano preferito la Puglia come meta. A influire non è stata solo l’emergenza sanitaria, la Brexit ha frenato le voglie di evasione dei sudditi di Sua Maestà. Così, l’entroterra pugliese ha visto la presenza in particolare di francesi, belgi, olandesi e tedeschi. In ogni caso, la Puglia – insieme a Toscana e Sicilia – si è confermata regina dei flussi turistici.

Agriturismi contenti anche per i matrimoni e le cerimonie, anche se l’introduzione del green pass ha un po’ rallentato le procedure di accesso alle strutture, dove sono stati impiegati addetti per il controllo. Per gli eventi, c’è stato un picco nel mese di luglio, agosto è rientrato nella media stagionale.

“Quello che manca sia nel turismo e sia nella ristorazione sono le prenotazioni a lungo termine e quindi l’impossibilità per le strutture di programmare investimenti sulla base degli introiti – evidenziano Luca Lazzàro (Confagricoltura Puglia) e Giovanni Scianatico (Agriturist Puglia) – Molti dei turisti italiani, soprattutto del Nord, che in passato hanno scelto mete esotiche per le loro vacanze, quest’anno sono venuti in Puglia e questo ha permesso a tutte le strutture agrituristiche di registrare il sold out da giugno sino a settembre. Adesso, però, si dovrebbe regolamentare meglio il green pass a livello internazionale per avere una ripresa duratura del turismo. C’è molta incertezza e quindi i turisti prenotano poco prima di partire. Nella ristorazione – concludono – c’è più certezza, il green pass ha permesso di lavorare sino ad oggi, anche se la sensazione è che quando finirà la possibilità della ristorazione all’aperto i fatturati saranno in calo”.

Tags: AgriturismiCDEARTICLEPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video