Regione Toscana: stanziati i fondi per la formazione professionale 2022-2023

Ecco le linee guida e le risorse per i triennali di Istruzione e formazione professionale (IeFP) che le agenzie formative accreditate toscane realizzeranno nell’anno scolastico o formativo 2022/2023. E’ arrivata la delibera da parte della giunta regionale.

Vengono stanziati 6,8 milioni di euro da Regione Toscana e ministero del Lavoro per l’avviso pubblico che finanzierà 24 progetti formativi da iniziare a settembre 2022. Tra le risorse, 324 mila euro sono a favore delle azioni rivolte ad allievi e allieve che presentano disabilità o bisogni educativi speciali come disturbi specifici dell’apprendimento.

Le agenzie formative hanno tempo per presentare domanda fino al prossimo 30 settembre. I percorsi IeFP hanno l’obiettivo di contribuire a garantire l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione professionale, favorendo il successo scolastico e formativo e riducendo la dispersione scolastica, facilitando il passaggio tra la formazione professionale e il mondo del lavoro.

“Grazie anche a un consistente numero di ore dedicate ad attività pratiche e laboratoriali – spiega l’assessora all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Toscana Alessandra Nardini – gli IeFp, come tutto il sistema duale, stanno producendo risultati positivi”. “Costituiscono – prosegue – un importante strumento di contrasto alla dispersione scolastica, consentono ai giovani di acquisire competenze che valorizzano le loro inclinazioni e i loro interessi personali, formano figure professionali rispondenti alle esigenze del tessuto produttivo regionale”.

I corsi rientrano nel progetto Giovanisì, sono completamente gratuiti e sono indirizzati ai giovani in uscita della scuola media inferiore: sono un qualificante percorso alternativo agli studi quinquennali. Si coprono ambiti professionali come logistica e meccanica, ristorazione ed edilizia, impiantistica, benessere della persona e distribuzione commerciale. Il percorso formativo dura tre anni, le lezioni sono tenute da esperti provenienti dal mondo del lavoro, si svolgono attività pratiche in laboratorio e attività di apprendimento all’interno delle aziende. Alla fine del ciclo di studi, si ottiene la qualifica professionale che è immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Volendo, però, si può proseguire conseguendo il diploma di scuola secondaria superiore.

Articoli correlati

Stella di Natale rossa
Scopriamo come questo simbolo natalizio incanta case e cuori con la sua bellezza e le...

Altre notizie

Altre notizie