Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Toscana: stanziati i fondi per la formazione professionale 2022-2023 I corsi durano tre anni, al termine dei quali si ottiene la qualifica professionale, spendibile immediatamente nel mercato del lavoro

di Alessandro Pignatelli
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecco le linee guida e le risorse per i triennali di Istruzione e formazione professionale (IeFP) che le agenzie formative accreditate toscane realizzeranno nell’anno scolastico o formativo 2022/2023. E’ arrivata la delibera da parte della giunta regionale.

Vengono stanziati 6,8 milioni di euro da Regione Toscana e ministero del Lavoro per l’avviso pubblico che finanzierà 24 progetti formativi da iniziare a settembre 2022. Tra le risorse, 324 mila euro sono a favore delle azioni rivolte ad allievi e allieve che presentano disabilità o bisogni educativi speciali come disturbi specifici dell’apprendimento.

Le agenzie formative hanno tempo per presentare domanda fino al prossimo 30 settembre. I percorsi IeFP hanno l’obiettivo di contribuire a garantire l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione professionale, favorendo il successo scolastico e formativo e riducendo la dispersione scolastica, facilitando il passaggio tra la formazione professionale e il mondo del lavoro.

“Grazie anche a un consistente numero di ore dedicate ad attività pratiche e laboratoriali – spiega l’assessora all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Toscana Alessandra Nardini – gli IeFp, come tutto il sistema duale, stanno producendo risultati positivi”. “Costituiscono – prosegue – un importante strumento di contrasto alla dispersione scolastica, consentono ai giovani di acquisire competenze che valorizzano le loro inclinazioni e i loro interessi personali, formano figure professionali rispondenti alle esigenze del tessuto produttivo regionale”.

I corsi rientrano nel progetto Giovanisì, sono completamente gratuiti e sono indirizzati ai giovani in uscita della scuola media inferiore: sono un qualificante percorso alternativo agli studi quinquennali. Si coprono ambiti professionali come logistica e meccanica, ristorazione ed edilizia, impiantistica, benessere della persona e distribuzione commerciale. Il percorso formativo dura tre anni, le lezioni sono tenute da esperti provenienti dal mondo del lavoro, si svolgono attività pratiche in laboratorio e attività di apprendimento all’interno delle aziende. Alla fine del ciclo di studi, si ottiene la qualifica professionale che è immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Volendo, però, si può proseguire conseguendo il diploma di scuola secondaria superiore.

Tags: CDEARTICLEFormazione Professionale.Regione ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video