Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Niente flessioni per la ricostruzione. Lo auspica l’assessore regionale delle Marche Castelli durante la cerimonia ufficiale per commemorare ad Arquata del Tronto, il sisma di cinque anni fa.

di Marcello Guerrieri
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A cinque anni dalla tragedia il governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme all’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli, ha partecipato ieri pomeriggio alla messa officiata presso la chiesa dell’area Sae di Pescara del Tronto, frazione di Arquata, da Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti e amministratore apostolico della Diocesi di Ascoli, per commemorare le vittime del terremoto del 2016 a cinque anni dalle prime scosse che hanno devastato il centro Italia.
Oltre al vicesindaco di Arquata, Michele Franchi, erano presenti anche il Commissario Straordinario Giovanni Legnini, il Capo dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e l’imprenditore Diego Della Valle. Le commemorazioni della giornata di ieri, ordinata lutto cittadino per volere del vicesindaco di Arquata, avevano avuto inizio con la veglia iniziata alle 2,30 al parco di Pescara del Tronto.
“Ci troviamo – ha sottolineato Acquaroli – in uno dei luoghi simbolo del sisma 2016 che ha colpito terribilmente una parte del tessuto del nostro territorio. La Regione Marche è vicina ad Arquata e alle comunità distrutte dal terremoto. Agli arquatani, ai cittadini terremotati, non dobbiamo solo dare speranza ma anche una visione concreta di futuro. Stiamo cercando di mettere in atto tutti gli interventi possibili, coordinandoci con la filiera istituzionale, traducendo le opportunità in fatti concreti. Nelle prossime settimane faremo il punto sulla ricostruzione pubblica e privata, tirando le somme di questo primo anno di Governo regionale”.
“La ricostruzione – ha detto Castelli – è una delle tre grandi priorità della giunta Acquaroli e dopo cinque anni le notizie sono positive e non sono solo lacrime e rabbia. Ora dobbiamo garantire che il buon ritmo impresso alla ricostruzione non conosca flessioni. Tre i temi che, in questo senso, vanno affrontati e risolti. L’aumento dei prezzi dei materiali, la disponibilità di un numero congruo di imprese per l’effettuazione dei lavori e, da ultimo, la ricostruzione pubblica che necessita di maggiore slancio. Stiamo lavorando alacremente su questi temi”.
I cittadini presenti alla commemorazione hanno interpretato un comune sentimento rimarcando la volontà che l’anniversario sia una giornata nel ricordo delle vittime, in segno di rispetto per i loro familiari e per tutta la comunità.

Tags: AcquaroliCastelliDella ValleMarche. terremoto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video