Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fittuccia, Federalberghi Umbria: “Con bonus ristrutturazione all’80%, le strutture saranno all’altezza degli standard internazionali” "La stagione sta andando molto bene in tutta la regione, in particolare nella Valnerina e al lago Trasimeno"

di Alessandro Pignatelli
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli alberghi umbri aspettano il bonus ristrutturazione. Se a giugno c’erano state alcune promesse da parte del ministro Garavaglia, ora dovrebbe diventare concreto un bonus dell’80 per cento. A svelarlo è Simone Fittuccia, presidente di Federalberghi Umbria: “A giugno ci era stato promesso il superbonus del 110 per cento, cosa che poi non è avvenuta. Oggi sembra debba passare la formula dell’80 per cento. E questa soluzione avrebbe un grande effetto sugli hotel perché l’Italia pecca di strutture vecchie, non aggiornate. Avendo questo bonus, molti imprenditori potrebbero rinnovare, ristrutturare, riadeguare gli alberghi agli standard internazionali. Diventerebbero così più attrattivi, soprattutto per i turisti stranieri, e offrirebbero di più”.

La stagione estiva, intanto, sta volgendo al termine, ma sono tante le belle notizie per il territorio umbro: “Siamo contenti, tutti stanno lavorando bene. Sta andando fortissimo la Valnerina, molto bene anche il lago Trasimeno. Stiamo avendo soddisfazione. Anche Assisi che stava soffrendo, ma partiva da numeri altissimi con 1.200.000 di presenze annue, ha avuto ad agosto un bel riscontro. Certo, non possiamo dire che basti un mese per riparare ai problemi di tutto l’anno, siamo infatti nettamente al di sotto dall’1 gennaio al 31 luglio, dobbiamo ancora percorrere un po’ di strada per recuperare i danni fatti dai primi sei mesi. La previsione è buona fino al prossimo weekend, poi ci sarà una discesa perché si torna al lavoro e a scuola”.

Il turismo 2021 è stato prettamente italiano: “Un 80 per cento è rappresentato dai nostri connazionali, l’altro 20 per cento da stranieri, che arrivano da Austria, Svizzera, Germania, Francia e Belgio. L’Olanda è invece preponderante per quel che riguarda il lago Trasimeno e quello di Piediluco. Dicevo della Valnerina: ha numeri molto importanti perché piace il turismo naturalistico e la possibilità di praticare sport come l’e-bike. In passato chi frequentava l’Umbria erano in particolare famiglie, dai 40 anni in su, oggi abbiamo notato molti ragazzi dai 25 ai 40 anni, che prediligono la nostra regione per l’opportunità di andare in bici, fare i cammini, rafting o e-bike sulle montagne della Valnerina”.

C’è soddisfazione, da parte degli albergatori umbri, anche per la reazione dei viaggiatori all’istituzione del green pass obbligatorio per ristoranti e bar al chiuso: “Quando il Governo ha deciso per questa soluzione, temevamo ci potesse essere una ripercussione negativa per il turismo. Invece il turista italiano si è adeguato subito, si è munito del certificato, non ci sono stati effetti collaterali a questa formula. È stata superiore la voglia di fare le vacanze all’obbligo del green pass. Addirittura, quando entra in un ristorante o in un hotel – dove, ricordiamo, non c’è l’obbligo del certificato verde – l’italiano mostra subito il documento dimostrando rispetto per se stesso e per gli altri. L’effetto, che poteva essere negativo, ha avuto invece un riscontro positivo. Il turista del nostro Paese si è dimostrato educato”.

Riscontri importanti, dunque, dal punto di vista dei flussi turistici: “Se nel 2020 agosto aveva avuto il pienone, superando addirittura il 2019, a fine mese 2021 contiamo di fare ancora meglio. Bisogna cavalcare questa situazione a settembre, dove si preannuncia una scia positiva, anche perché non si prospettano all’orizzonte chiusure come l’anno scorso; soprattutto, noi imprenditori dobbiamo programmare dal punto di vista della comunicazione e della commercializzazione per avere i turisti stranieri anche nell’autunno/inverno. Dobbiamo iniziare a programmare una destagionalizzazione dei flussi, il mercato straniero dovrà sopperire alla mancanza fisiologica del turista italiano. L’Umbria si presta perché da noi si può praticare più di un tipo di turismo: da quello religioso a quello sportivo, alle città d’arte”.

Tags: CDEINTERVIEWFederalberghiSimone FittucciaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video