Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commercialisti: calo di 1.300 tirocinanti Stipendi bassi, rischio d'impresa e mancanza di attrattività: i tre motivi per i quali i giovani cercano altro

di Alessandro Pignatelli
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia scopre di non avere commercialisti. Al 1° gennaio 2020 i tirocinanti in meno erano 1.345, con un calo del 10 per cento rispetto al 2019. Se questa era una tra professioni più gettonate negli anni ’80 e negli anni ’90, ora manca attrattività. Matteo De Lise, presidente dei Giovani commercialisti, ammette: “Siamo in piena crisi di vocazioni e non dovremmo neanche sorprenderci: la professione non attrae più”.

Quali i motivi di questo allontanamento? “La formazione del professionista tra università, tirocinio, esame di Stato è già sufficientemente lunga, ma poi un giovane sa che per aprire uno studio deve considerare, minimo minimo, spese fisse per 50mila euro l’anno, consapevole peraltro che i margini sono sempre più risicati e il lavoro sempre più esecutivo e “delegato” da Stato e agenzia delle Entrate. Non bastasse, a queste difficoltà fanno da “grancassa” responsabilità e rischi sempre più ampi e ogni giorno agganciati a nuove compliance legali”.

Il capitolo redditi è stagnante. I report della Fondazione dei commercialisti parlano: la media Irpef dice che se nel 2008 l’imponibile medio era di 59.847 euro nominali, nel 2020 non si arriva a 61 mila euro. Deflazionati e attualizzati i valori, non c’è stato alcun progresso, ma anzi un calo di 7.150 euro l’anno, pari a una perdita reale del 10,8 per cento. E parliamo di dati pre-covid, i cui effetti si vedranno solamente nel 2022.

Intendiamoci, i divari tra regione e regione restano. In Lombardia si arriva infatti a 96 mila euro, in Trentino Alto Adige addirittura a 113 mila, ma la professione non è affatto appetitosa in Campania, Molise e Sicilia dove siamo a 30 mila euro di imponibile medio annuo. Il trend sta livellando il delta tra le regioni verso il basso.

Essendo questo un lavoro autonomo, c’è il rischio d’impresa. “Proprio quello che i giovani tendono a evitare – dice Luigi Pagliuca, presidente della Cassa ragionieri – offrendosi invece a decine di migliaia ogni anno alle Big Four della consulenza, dove sanno che, insieme allo stipendio, riceveranno formazione”.

Tags: CDEARTICLECommercialistiItalia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video