Cambio di clima: dal caldo torrido alle grandinate nel tarantino. Lazzàro di Confagricoltura: “Valutare attentamente i danni alla vendemmia”

Acqua in quantità, piogge che assomigliano a quelle tropicali: il Tarantino ha visto oggi, 25 agosto, una parte importante delle variazioni del clima. Le zone più colpite sono quelle di Grottaglie, Castellaneta e Manduria. Mentre la pioggia è caduta con intensità diversa su quasi tutto il territorio provinciale.
Per Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, “Serve un’immediata ricognizione dei danni. Siamo in una fase molto delicata, a ridosso della vendemmia e anche le olive sono esposte. Gli agricoltori pugliesi contano molto su questa raccolta per far quadrare i bilanci in sofferenza dopo un anno e mezzo di crisi economica covid”.
L’agricoltura è il primo settore economico a subire le conseguenze del clima. Senza dimenticare il rischio alluvioni che porta il territorio a passare da un eccesso all’altro: da zero pioggia a fenomeni violenti, con l’acqua che scorre sui terreni aridi e non viene assorbita causando, peraltro, forte erosione del suolo fertile.
L’area tarantina e, più in generale, pugliese vengono da un’estate con temperature da record, caratterizzata da una forte siccità. “Purtroppo – conclude Lazzàro – tocca ricordare che l’assenza di adeguati ricavi sulla vendita delle produzioni agricole non permette agli imprenditori di stipulare con le assicurazioni delle polizze per la copertura economica dei danni. Questo fa sì che una grandinata come quella di oggi pomeriggio, se non indennizzata, possa anche distruggere o minare fortemente un anno di lavoro e di investimenti”.

Articoli correlati

Gli olivicoltori salentini attendono risposte concrete: i ristori sono bloccati al 2019 e le aziende...
L’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia relazionerà sui fondi erogati e solleciterà ulteriori risorse per il...
agricoltura
Ripristinati i servizi essenziali, ma serve una soluzione definitiva...

Altre notizie

Altre notizie