Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto Centro Italia: furono colpite 25 mila aziende agricole Il bilancio di Coldiretti a cinque anni dal sisma che devastò buona parte di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo

di Alessandro Pignatelli
24/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’anniversario delle prime scosse di terremoto del 24 agosto 2016, Coldiretti traccia un bilancio di che cosa ha significato il sisma nel Centro Italia, in particolare nelle campagne: colpite circa 25 mila aziende agricole e stalle nei 131 Comuni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; qui trovano riparo 100 mila animali tra mucche, pecore e maiali, in più ci sono diversi caseifici, salumifici e frantoi.

Coldiretti chiede oggi di sostenere agricoltori e allevatori che, in mezzo a tante difficoltà e sacrifici, non hanno lasciato il territorio e hanno continuato a garantire la produzione delle tipicità: dalla lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp al salame spalmabile marchigiano, dal pecorino dei Monti Sibillini alla patata rossa di Colfiorito, dalla zafferano al tartufo, dal prosciutto di Norcia Igp alla cicerchia. Nella lotta per la ripresa non vanno poi dimenticati i 444 agriturismi che operano nel cratere sismico.

“Fondamentale ricostruire comunità locali e frenare lo spopolamento, garantendo le condizioni necessarie affinché le persone tornino o restino a vivere e lavorare nelle aree terremotate, grazie anche alla solidarietà di tutta Italia, con una serie di iniziative promosse dalla Coldiretti e che hanno coinvolto gli agricoltori delle altre regioni, i cittadini, i consorzi e le associazioni”. Si può parlare di ‘adotta una mucca’, per dare ospitalità ad almeno 2 mila pecore e mucche sfollate a causa dei crolli nelle stalle, di ‘dona un ballone’ di fieno per garantire l’alimentazione del bestiame, la riscoperta dell’antica tradizione della ‘paradura’, con cui i pastori sardi di Coldiretti hanno donato mille pecore ai colleghi umbri colpiti dal sisma.

Nei mercati di tutta Italia sono stati ospitati gli agricoltori terremotati e i loro prodotti con la ‘caciotta della solidarietà’, ottenuta dal latte raccolto dalle stalle di Norcia, Amatrice e Leonessa, e con il ‘cacio amico’, fatto con il latte degli allevamenti marchigiani. E ancora: distribuzione gratuita di gasolio alle aziende agricole grazie a Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Eurocap Petroli e Consorzio cooperativo finanziario per lo sviluppo. Coldiretti, insieme all’Associazione italiana allevatori e ai Consorzi agrari, ha infine consegnato mangiatoie, mangimi, fieno, carrelli per la mungitura, refrigeratori e generatori di corrente, roulotte, camper e moduli abitativi.

Tags: CDEARTICLECentro ItaliaColdirettiterremoto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video