Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporti marittimi: monitoraggio sui servizi e maggiore coinvolgimento Si vuole intensificare l tavolo di confronto già aperto in modo permanente tra la Regione e il Ministero affinché, all’esito del costante monitoraggio dei sistemi di collegamento marittimo da e per la Sardegna

di Giulia Spalletta
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione deve essere sempre più parte attiva nelle strategie della continuità territoriale marittima, per garantire agli utenti, residenti, turisti, operatori commerciali, un servizio adeguato e rispondente alle aspettative, troppo spesso disattese con disservizi, corse cancellate, ritardi più volte denunciati. Lo ribadisce l’assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde.

A queste evidenti carenze, prosegue l’assessore Todde, si aggiungono i rincari tariffari, con aumenti anche del 25% e 35% rispetto alla tariffa vigente pre-pandemia.
Sulla continuità marittima, fermo restando che la competenza è attualmente in capo al Governo nazionale, non si può non ricordare quanto fatto rilevare in più occasioni su ritardi e disservizi che, sottolinea l’assessore, stanno penalizzando la già difficile ripresa turistica.

Vogliamo intensificare afferma l’assessore, il tavolo di confronto già aperto in modo permanente tra la Regione e il Ministero affinché, all’esito del costante monitoraggio dei sistemi di collegamento marittimo da e per la Sardegna, scaturiscano immediati accorgimenti o correttivi alle azioni intraprese, per garantire l’effettivo diritto alla continuità territoriale a condizioni tariffarie adeguate e con standard di qualità minimi che evidentemente il mercato, in questo momento, non è in grado di assicurare.
Anche la continuità territoriale marittima, precisa l’assessore Todde, deve poter contare su un sempre maggiore coinvolgimento della Regione.

Per quanto concerne il trasporto marittimo con le isole minori, l’assessore precisa che la Regione ha tempestivamente messo in essere tutte le procedure finalizzate all’affidamento dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori di San Pietro, La Maddalena nonché con la Corsica nel collegamento internazionale Santa Teresa di Gallura – Bonifacio, collegamenti in scadenza il prossimo 31 marzo 2022. Procedure pubblicate nei siti istituzionali e ben accessibili ad ogni utente.

Si è ora in attesa del riscontro da parte dell’ART sulle risultanze della verifica di mercato, riscontro che costituirà il presupposto per l’adozione degli strumenti di regolazione più adeguati a soddisfare le esigenze emerse in merito ai predetti collegamenti.

Tags: CDENEWSSardegnaTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video