Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Start Cup Toscana: torna l’edizione 2021 per le migliori imprese tecnologiche Le migliori tre idee sulla ricerca riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese

di Alessandro Pignatelli
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna ‘Start Cup Toscana’, l’ormai tradizionale competizione che a livello regionale premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca. L’obiettivo di Start Cup Toscana è diffondere una cultura d’impresa nel territorio toscano capace di trasformare le idee scientifiche in progetti imprenditoriali.

Anche l’edizione 2021 è finanziata da Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì (il progetto regionale per l’autonomia dei giovani) e organizzata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e Università Stranieri di Siena. Alla realizzazione di Start Cup collabora, inoltre, PNI, “Premio Nazionale per l’Innovazione 2021”, promosso dall’associazione PNI Cube.

Le migliori idee riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese. Il bando è aperto fino alle ore 12 del prossimo lunedì 20 settembre.

“Tenere insieme ricerca, trasferimento tecnologico, cultura di impresa e sostegno alle giovani generazioni è una sfida cruciale per l’innovazione e la competitività dei nostri territori. Per questo, per noi è importante contribuire all’organizzazione di Start Cup”, spiega l’assessore all’Università, Ricerca e Lavoro Alessandra Nardini.

Possono partecipare alla competizione soggetti che hanno maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica e tecnologica e che aspirano a costituire un’impresa o ne hanno costituito una dopo il 1° gennaio 2021 oppure hanno costituto un’impresa nel 2020, ma hanno dichiarato l’inizio attività dopo il 1° gennaio 2021 (o non l’hanno ancora dichiarata). Ciascun gruppo e ogni componente del gruppo può partecipare ad una sola Start Cup regionale.

I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e/o servizi. La giuria potrà inoltre decidere di assegnare una menzione d’onore al quarto classificato. I tre finalisti della Start Cup Toscana 2021 e il quarto classificato potranno partecipare alla fase finale del “Premio Nazionale per l’Innovazione PNI”, se in possesso dei requisiti previsti nel Regolamento della competizione.

L’evento finale si svolgerà il 25 ottobre 2021 presso la Scuola Normale Superiore. Nel rispetto di norme e precauzioni dettate dalla situazione di emergenza sanitaria, l’evento verrà organizzato in modalità mista con partecipanti, giuria e delegati in presenza e platea in parte ammessa in presenza, e, per coloro che non riusciranno a presenziare, anche in collegamento da remoto.

E’ necessario presentare la propria candidatura compilando l’apposito form. Occorre inserire le informazioni proprie e del team, la descrizione dell’idea innovativa e il suo stadio di sviluppo. Inoltre, in allegato al modulo online, è necessario caricare l’Executive Summary ed il Business Plan (i cui modelli sono consultabili al seguente indirizzo web: http://www.startcuptoscana.it/documenti-ufficiali) relativi alla propria idea o progetto imprenditoriale.

I proponenti, al momento dell’invio del Business Plan, dovranno specificare l’ambito tecnologico o di mercato del progetto scegliendo uno dei seguenti quattro macro-settori:
• Life Sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
• ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, ecc..);
• Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola);
• Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

Non sono inoltre ammessi alla competizione progetti già presentati in precedenti edizioni della competizione Nazionale organizzata dall’associazione PNICube.

Il bando è consultabile alla pagina dedicata sul sito di Giovanisì e sul sito di Start Cup Toscana. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico della Scuola Normale Superiore di Pisa telefonando ai numeri 050.509301 – 050.509719 o scrivendo una mail a [email protected]

Tags: CDENEWSStart Cup ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video