Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spettacolo, pubblicati gli avvisi per accedere ai contributi Furs 2021 Oltre di 5,5 milioni di euro di risorse finanziarie previste dalla legge di Stabilità da assegnare al Furs per il 2021 a favore di associazioni, fondazioni ed enti teatrali privati, associazioni concertistiche di interesse regionale, provinciale e locale, associazioni e complessi bandistici

di Giulia Spalletta
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Pubblicati gli avvisi per accedere ai contributi Furs 2021 previsti per le attività teatrali e musicali in favore di associazioni e fondazioni ed enti gestiti da privati, nonché di enti e fondazioni a partecipazione pubblica. Oltre di 5,5 milioni di euro di risorse finanziarie previste dalla legge di Stabilità da assegnare al Furs (Fondo unico regionale per lo spettacolo istituito con la legge 9/2015) per il 2021  a favore di associazioni, fondazioni ed enti teatrali privati, associazioni concertistiche di interesse regionale, provinciale e locale, associazioni e complessi bandistici per lo svolgimento dell’attività ed enti e fondazioni a partecipazione pubblica per l’anno 2021 che potranno fare richiesta entro il 6 settembre.
 
«Con la pubblicazione di questi avvisi per il Furs si dà piena attuazione agli impegni presi nella finanziaria regionale, di garantire al settore dello spettacolo dal vivo il sostegno necessario per superare questo momento di crisi  –  ha detto l’assessore regionale per lo Spettacolo, Manlio Messina -. Una delle direttrici della mia azione di assessore e del governo Musumeci è sempre stata quella di sostenere concretamente il ricchissimo tessuto di teatri, enti musicali e artistici, che innerva la nostra regione, fonte di ricchezza culturale ma anche grande attrattore turistico diffuso, nonostante anche le difficoltà finanziarie dell’amministrazione regionale».
 
L’assessorato regionale per lo spettacolo ha  previsto uno stanziamento pari al 96% della somma disponibile del Fondo, è cioè di quasi 5,3 milioni, da assegnare a ciascuno degli enti già beneficiari, per l’anno 2019, dei contributi Furs prendendo come riferimento le quote percentuali di partecipazione al riparto. La restante quota del 4%, pari a 220mila, euro sarà utilizzata per far fronte a nuove eventuali richieste di contributo le cui modalità di assegnazione saranno individuate successivamente con un nuovo decreto assessoriale. Restano confermate per l’anno 2021, le percentuali di attribuzione del Fondo, pari al 65% ai soggetti privati e in misura pari al 35% ai soggetti a partecipazione pubblica
La quota del Fondo per le attività musicali e teatrali gestite da privati per l’anno 2021 è pari a circa 3,4 milioni, di cui la fetta più grossa 2,3 milioni per le attività teatrali, 823mila euro per le attività concertistiche e 275 mila euro per le attività bandistiche.
Per l’anno 2021 è stato determinato l’ulteriore importo di  2,5 milioni di euro (legge regionale 17 marzo 2016, n. 3) riservato esclusivamente in favore di enti,  associazioni e fondazioni a partecipazione pubblica che si aggiunge alla quota del fondo di  circa 1,9 milioni per una dotazione complessiva del fondo Furs, destinata a enti e fondazioni a partecipazione pubblica, per l’anno 2021, è di circa 4,4 milioni. Confermate per l’anno 2021, le aliquote di ripartizione della quota del Fondo, tra il settore lirico-sinfonico e musicale e il Teatro di prosa e danza, per un importo di 4,4 milioni.
Per accedere ai contributi i soggetti interessati possono fare istanza al Dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo avvalendosi esclusivamente della documentazione predisposta dall’Amministrazione, pubblicata sul sito L’istanza, completa degli allegati, dovrà pervenire via Pec al Dipartimento all’indirizzo [email protected]regione.sicilia.it entro il 6 settembre 2021.
Tags: CDENEWSCulturaSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video