Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bottega di mare, Noci (Ba): una nuova idea di pescheria che attrae i più giovani Pesce freschissimo ma anche assaggi ed aperitivi di cruditè, accompagnati da vini locali. È l'intuizione di Annalisa Termite e Marco Cafagno per la pescheria aperta lo scorso luglio nell’entroterra barese

di Redazione
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scampi, gamberi, frutti di mare, carpacci e tartare di tonno, pesce spada, salmone o ricciola serviti su una barchetta di polistirolo e accompagnati da fresco vino bianco; l’aperitivo di pesce crudo è una tendenza in voga negli ultimi anni in tutta Italia e piace soprattutto ai più giovani, ma non solo. Ed è anche su questo nuovo rito che ha puntato la Bottega di mare, la pescheria inaugurata lo scorso 15 luglio a Noci, in provincia di Bari.

“Volevamo aprire una pescheria diversa da quelle tradizionali – spiegano i titolari Annalisa Termite e Marco Cafagno – e così, insieme alla vendita al bancone, è possibile consumare le cruditè nei tavolini all’aperto. E sono i ragazzi e i giovani a richiederlo maggiormente…Chi entra nella Bottega di mare trova un locale luminoso, sempre pulito, accogliente e pesce fresco di primissima qualità preso ogni giorno da fornitori e da pescherecci locali. Trova anche una grande attenzione ai piccoli dettagli, come l’offrire sempre, a chi acquista, una doppia busta, in modo che il pesce non perda liquidi, e un sacchetto di ghiaccio per farlo arrivare sempre fresco a casa, anche quando la temperatura esterna è elevata o ci si ferma a fare commissioni”. Sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente sono gli altri punti di forza della Bottega di mare, molto apprezzati dai clienti. “Essendo il pesce un alimento deperibile – conferma Marco Cafagno – poniamo grande attenzione al fatto che sia freschissimo e pulito. Per esempio, prima di vendere le vongole le sbattiamo contro il marmo; questo ha sorpreso alcuni nostri clienti ma in realtà è il modo più sicuro di accertarsi che non ci sia sabbia all’interno dei gusci”. Per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente, vengono, tra le altre cose, utilizzate solo stoviglie ecosostenibili. “Dobbiamo proteggere il nostro territorio e il nostro mare – sostiene Annalisa Termite – la vera ricchezza di questa Regione è proprio il nostro stupendo mare che sempre meno ci dona a causa dell’incuria e degli interventi dell’uomo”.

Annalisa Termite e Marco Cafagno, che sono una coppia anche nella vita, arrivano da Polignano a Mare, sono giovani ma hanno già esperienza nel settore. In vendita alla Bottega di mare, che si trova nel centro di Noci, non c’è solo il pesce fresco ma anche pasta artigianale pugliese, diverse etichette di vino locale, conserve siciliane di tonnetti e alici, pesce bollito e messo sott’olio.

 

Tags: Bottega di marePugliasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video