Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Birre: sempre più in alto quelle artigianali italiane I nostri connazionali vanno a caccia di prodotti locali e a chilometro zero, meglio ancora se sostenibili, biologici e tracciabili

di Alessandro Pignatelli
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli italiani preferiscono le bionde. Ancora di più se locali e artigianali, a chilometro zero. Lo dice uno studio di Tiendeo.it: la birra nostrana piace sempre di più ai nostri connazionali, e l’offerta da parte dei retailer di prodotti locali cresce di pari passo. Ormai si va a caccia di prodotti sostenibili, biologici e tracciabili anche nel mondo brassicolo. Va detto, per completezza, che molte delle etichette italiane sono ormai in mano alle multinazionali straniere, ma mantengono comunque un collegamento con il territorio grazie alla produzione che viene fatta nella penisola.

Il 50,5 per cento delle ricerche effettuate sulle piattaforme di e-commerce dedicate al settore è relativo a brand nazionali. Seguono con il 17 per cento le birre olandesi, al terzo posto le tedesche con l’8 per cento. A completare la top five ecco le birre inglesi (6 per cento) e quelle rinomate del Belgio (5 per cento). Tra le 105 etichette prese in esame, la parte del leone la fanno le birre artigianali, quasi tutte italiane (52). Delle 48 birre nostrane presenti nei cataloghi, sono 36 quelle di produzione locale che non appartengono a colossi internazionali. C’è anche chi predilige le bottiglie di produttori artigianali esteri: polacchi, tedeschi, belgi, danesi, irlandesi, scozzesi, francesi, norvegesi e sloveni.

I retailer cercano di adeguarsi alla domanda. Di chi? Di consumatori sempre più attenti alle etichette, alla tracciabilità delle materie prime, ai processi di lavorazione e alla provenienza. I prodotti artigianali di qualità sono i più cercati.

Tags: BirreBirre artigianaliBirre italianeCDEARTICLE
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video