Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fivi: partito il progetto Fivi4Future Si tratta di una sorta di contenitore con all'interno azioni per la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità

di Alessandro Pignatelli
20/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Federazione italiana vignaioli indipendenti lancia Fivi4Future: I vignaioli coltivano la ricerca. Si tratta di un progetto pluriennale che mette al centro di tutto sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità. Il programma è in linea con il piano decennale Farm to Fork, che la Comunità europea ha lanciato per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede, in campo agricolo, di ridurre del 50 per cento l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030.

Fivi, in collaborazione con la società di consulenza Perleuve dell’agronomo Giovanni Bigot e con l’Università di Udine, ha ideato come prima cosa un progetto di ricerca per aumentare la biodiversità dei vigneti eliminando poco alla volta gli insetticidi di sintesi, gli insetticidi biologici e monitorando gli organismi utili. Questo progetto ha una durata di tre anni e prevede, come prima fase, il monitoraggio dei fitofagi e dei loro antagonisti in vigna. Così ci sarà una mappa nazionale dei principali artropodi dannosi alla vite, di acari e insetti utili, si individueranno le strategie di intervento a minor impatto e si creeranno le basi per un sistema condiviso di dati tra i soci della Federazione. Nei primi quattro mesi di adesione al progetto, i vignaioli hanno già effettuato 3.912 rilievi su 277 vigneti, controllando complessivamente 61.657 organismi.

Fivi4Future sarà un contenitore di più azioni. Gaetano Morella, vicepresidente della Federazione, spiega come questa sugli insetticidi sia solo la prima: “In questo caso i dati raccolti ci restituiranno la fotografia della situazione su tutto il territorio nazionale, dando alle aziende la capacità di capire se, come e quando intervenire nel migliore dei modi. Una ricerca promossa dai Vignaioli per i Vignaioli stessi, grazie alla collaborazione con partner scientifici di alto profilo”.

Con Farm to Fork, l’Unione Europa ha anche individuato tre obiettivi fondamentali, oltre a quello sul dimezzamento nell’uso dei prodotti fitosanitari: diminuire del 50 per cento le perdite di sostanze nel suolo e del 20 per cento l’uso dei fertilizzanti; ridurre del 50 per cento le vendite di antimicrobici destinati ad allevamento e di antibiotici per l’acquacoltura, diminuendo i rischi dovuti all’antibioticoresistenza; destinare il 25 per cento dei terreni agricoli all’agricoltura biologica.

Chiude Morella: “L’obiettivo dell’intero progetto Fivi4Future è quello di formare gli associati affinché possano vivere in modo consapevole e responsabile la transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre più sostenibili”.

Tags: CDEARTICLEFiviFivi4FutureVignaioli
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video