Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “Pure la Svizzera ci dà lezioni sulla situazione delle autostrade italiane” Cinzia Franchini: "I disservizi che ci sono da noi creano crescenti danni economici per l'autotrasporto elvetico"

di Alessandro Pignatelli
19/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’allarme lanciato dal presidente dell’Associazione dell’autotrasporto ticinese, Astag Ticino, Adriano Sala, sulla situazione delle autostrade italiane non racconta nulla di nuovo a chi quotidianamente quelle strade le percorre in lungo e in largo ma deve comunque far riflettere in modo profondo sulle difficoltà inaccettabili alle quali il sistema dell’autotrasporto italiano deve fare fronte”.

A parlare è la portavoce di Ruote Libere, raggruppamento di piccoli imprenditori del trasporto merci, Cinzia Franchini. “L’associazione svizzera sottolinea in particolare come la situazione di alcuni nodi autostradali della rete italiana con cantieri disseminati a macchia di leopardo e quindi con code, congestionamenti e blocchi sia causa di pesanti conseguenze e crescenti danni economici per l’autotrasporto svizzero – continua Cinzia Franchini – Non solo, Adriano Sala ricorda come in Svizzera esista un sistema automatico di compensazione delle aziende di autotrasporto nel caso di disagi e disservizi indipendenti dalla loro volontà. E fra questi disservizi figurano per l’appunto i lavori di manutenzione non programmati. Norme di buonsenso che purtroppo per il sistema italiano rappresentano una irraggiungibile chimera”.

“Al di là dello smacco e della lezione che gli svizzeri impartiscono al modello italiano, le parole di Astag mettono drammaticamente in luce l’odissea quotidiana di chi è costretto a viaggiare sempre e non soltanto saltuariamente come i ticinesi, sulle autostrade italiane. Gli svizzeri ci dicono quello che sapevamo da tempo e sottolineano come i bilanci delle loro aziende di autotrasporto siano compromessi dalla situazione italiana, un ennesimo schiaffo morale che dovrebbe svegliare gli amministratori pubblici e le concessionarie autostradali. Ma l’impressione è che in Italia si continui a dormire il sonno dell’ingiustizia e a pagare siano, come sempre, gli autotrasportatori”.

Tags: AutotrasportoCDENEWSCinzia FranchiniRuote LibereSvizzera
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video