Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna: richieste di assunzioni, meglio del periodo precedente all’emergenza sanitaria Cna Sardegna: un posto su tre però è difficile da assegnare a causa della carenza di personale disponibile

di Alessandro Pignatelli
18/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo le statistiche elaborate da Infocamere, in Sardegna la fiducia è al massimo dall’inizio della pandemia, con moltissime richieste di nuovo personale da parte delle imprese. Siamo addirittura oltre i livelli precedenti all’emergenza sanitaria. Le richieste delle aziende superano del 20 per cento i numeri del 2019, ma oltre un posto su tre è difficile da assegnare a causa della carenza di personale disponibile. Un freno in un momento di forte ripresa da parte dell’isola.

I numeri arrivano dall’Ufficio studi delle Camera di Commercio. Le imprese continuano nella caccia di personale disposto a lavorare nei settori della ristorazione, dell’alberghiero e delle costruzioni. Francesco Porcu, segretario regionale della Cna, spiega: “Le richieste arrivano da tutti i settori e confermano la bruciante ripartenza di molti settori che tentano di lasciarsi alle spalle le difficoltà del covid”. La tendenza alla crescita è confermata fino all’autunno. Fino a ottobre, la ricerca di lavoratori toccherà quasi quota 30 mila unità: “Significa che la crescita non dipende solo dal fattore vacanze”.

Ancora Porcu: “Purtroppo le difficoltà di reperimento di personale adeguato riguarda sia la quantità sia la qualità; nell’impiantistica termoidraulica, per esempio, si stanno registrando carenze critiche che rallentano la ripartenza del settore. A mancare sono soprattutto figure specializzate presenti in numero inferiore alle esigenze aumentate in poco tempo del mercato. Disagi amplificati dalla povertà professionale della forza lavoro, spesso non al passo con le richieste del momento”.

Sul versante nazionale, si registrano molti contratti a tempo determinato, in ripresa dopo molta sofferenza. Circa 10 mila unità in più (+7,3 per cento rispetto all’agosto del 2019). Seguono gli altri contratti alle dipendenze con 7 mila unità in più (+109,4 per cento), le collaborazioni con più di 2 mila contratti. Sotto i livelli del 2019 i tempi indeterminati e i contratti in somministrazione, con 5 mila e 6 mila unità in meno (-9,6 e -20,9 per cento).

Tags: AssunzioniCDELOCALcna sardegnaSardegna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video