Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna: Federalberghi, benissimo agosto e confidiamo anche in settembre e ottobre Manca: "Per far arrivare turisti stranieri, dobbiamo spingere su comunicazione istituzionale e serve collaborazione dagli aeroporti"

di Alessandro Pignatelli
18/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Settembre e ottobre sono i mesi in cui tradizionalmente in Sardegna arrivano turisti stranieri. In questo momento delicato, per spingere sugli arrivi dall’Europa, abbiamo bisogno di un’adeguata comunicazione istituzionale e della collaborazione degli aeroporti”. A parlare è Paolo Manca, presidente sardo e vice presidente nazionale di Federalberghi.

La situazione, però, è buona: luglio e agosto sono andati oltre le aspettative, con il tutto esaurito in alberghi e ristoranti nonostante la crescita dei contagi e il tam tam a reti unificate sul rischio che la Sardegna torni a essere ‘zona gialla’. “Siamo in linea con gli anni precedenti al Covid. Le nostre strutture registrano un’occupazione quasi del 100 per cento. Finora è andata bene, ad agosto ottimamente, ma naturalmente non basta un solo mese per la ripresa del settore dopo un colpo così pesante come quello inferto dalla pandemia alla nostra economia”.

Aggiunge Manca: “Abbiamo notato un rallentamento delle prenotazioni a partire dal 20 agosto, ma noi contiamo molto anche su settembre e ottobre. Se andranno bene anche questi due mesi, chiuderemo a 10 milioni di presenze turistiche, se settembre non dovesse andare come noi speriamo chiuderemmo a 8 milioni”. Chiude il presidente: “E’ fondamentale allungare la stagione anche per gli 80 mila stagionali che ogni anno lavorano nel sistema turistico sardo. Noi garantiamo contratti di quattro mesi, quindi abbiamo bisogno che arrivino turisti anche a settembre e ottobre”. Proprio di stagionali c’è carenza in Sardegna: “A causa del reddito di cittadinanza; dell’incertezza o paura di stare a contatto con il pubblico; per la decisione di trovare altri lavori”.

Tags: CDEARTICLEFederalberghiPaolo MancaSardegna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video