Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Sardegna: vendemmia, si prevede un calo del 5-10% "Finora l'annata è stata buona, in questo momento si soffre il caldo di questi giorni e l'assenza di piogge"

di Alessandro Pignatelli
18/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Sardegna la vendemmia è partita con Moscato e Chardonnay e si prolungherà fino a ottobre con i vigneti posti a 600-700 metri come il Mandrolisai (Cannonau, Monica e Bovale). Secondo Coldiretti, a livello nazionale e anche in Sardegna, il quantitativo subirà un calo del 5-10 per cento, con il totale italiano sui 44 – 47 milioni di ettolitri.

Si attende un’annata di buona se non ottima qualità, ma saranno determinanti la seconda metà di agosto e il mese di settembre per confermare le previsioni dal punto di vista quali-quantitativo. L’Italia è il primo produttore a livello mondiale di vino, davanti a Francia e Spagna che hanno fatto segnare un contenimento dei raccolti, soprattutto sul versante transalpino.

In Sardegna, la vendemmia sarà condizionata dalle gelate dell’8-9 aprile che hanno colpito a macchia di leopardo su tutta l’Isola, ma in particolare nel Nord (Nurra con in testa Alghero e Gallura con il Vermentino) e nell’oristanese (Vernaccia).

“Fino a questo momento l’annata è stata buona, in questo momento si soffre il caldo degli ultimi giorni e l’assenza di precipitazioni – conferma l’enologo di Coldiretti Sardegna Aldo Buiani – Ci attendiamo una vendemmia in linea con quella dello scorso anno. In generale, favorita anche dalle precipitazioni primaverili e dall’andamento meteo degli ultimi mesi: si segnala la quasi assenza di peronospora, con attacchi di oidio contenuti e a macchia di leopardo”.

Il 2020, fa notare Coldiretti Sardegna, è stata a livello quantitativo il miglior anno nell’ultimo quadriennio, dal 2017 in poi, con circa 430 mila ettolitri (+18 per cento sul 2019 che arrivò a 363 mila ettolitri), ma sotto la media dell’ultimo decennio: dal 2009 al 2018 la media è stata di 516.536 ettoolitri. In Sardegna il settore conta circa 38mila aziende agricole, la superficie vitata è di oltre 27mila ettari ed il fatturato si aggira intorno ai 150milioni di euro. L’Isola conta 18 vini marchiati Doc, 15 Igt ed una sola Docg. Inoltre il 55% del vino prodotto è rosso il restante 45% bianco. Il vitigno più coltivato è il cannonau che conta oltre 7.400 ettari seguito dal vermentino con oltre 4580. Il Comune con il maggior numero di superficie vitata è Alghero con circa 1.255 ettari.

Tags: CDEARTICLEColdiretti SardegnavendemmiaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video